top of page

Vitamine, Attacchi di Panico e Integratori: Guida pratica


Alcune carenze vitaminiche possono aumentare il rischio di ansia e attacchi di panico. Conoscere quali vitamine sono coinvolte e capire chi dovrebbe integrarle è fondamentale per il benessere mentale.


1. Vitamine e minerali importanti


• Vitamine del gruppo B (B1, B6, B9, B12): essenziali per la produzione di neurotrasmettitori.

• Vitamina D: modula il sistema immunitario e nervoso.

• Magnesio: fondamentale per la regolazione dello stress e del tono muscolare.

• Zinco: importante per l'equilibrio emotivo.

• Omega-3: stabilizzano l'umore e riducono l'infiammazione cerebrale.


2. Chi dovrebbe prendere vitamine e minerali


• Chi ha carenze confermate da esami del sangue.

• Chi ha sintomi di ansia cronica, attacchi di panico o depressione associati a bassi livelli vitaminici.

• Chi segue diete restrittive (vegani, vegetariani, diete molto ipocaloriche).

• Anziani, che tendono ad assorbire meno vitamine dal cibo.

• Persone con condizioni mediche che riducono l'assorbimento dei nutrienti (come celiachia o gastrite cronica).


3. Chi non dovrebbe prendere vitamine senza controllo medico


• Persone senza carenze documentate.

• Chi assume già farmaci che potrebbero interagire con gli integratori

.• Chi ha malattie renali o epatiche (alcune vitamine in eccesso possono essere dannose).

• Donne in gravidanza senza consulto medico (alcune vitamine in eccesso possono essere pericolose).


4. Analisi del sangue consigliate


• Vitamina D (25-OH vitamina D).• Folati (B9) e Vitamina B12.• Magnesio sierico.• Zinco plasmatico.


5. Conclusione


Prima di iniziare qualsiasi integratore è consigliabile consultare il medico o un nutrizionista, eseguire gli esami del sangue e valutare attentamente necessità e dosaggi.


Comments


KETOPLUS
Aquista ora su Amazon

bottom of page