Amido Retrogradato e Butirrato indispensabili per la Salute
- perpignanketoplus
- 13 mag
- Tempo di lettura: 1 min

Amido Retrogradato: Che cos’è e a cosa serve
È una forma di amido resistente (tipo 3), che si forma quando cibi ricchi di amido (come patate, riso o pasta) vengono cotti e poi raffreddati. Durante il raffreddamento, la struttura dell’amido cambia, rendendolo non digeribile nell’intestino tenue.
Benefici:
- Nutre il microbiota intestinale agendo da prebiotico
- Viene fermentato nel colon producendo acidi grassi a catena corta (SCFA), in particolare il butirrato
- Aiuta a migliorare la sensibilità all’insulina e abbassare la glicemia post-prandiale
- Riduce l’infiammazione intestinale e può proteggere da tumori del colon
Fonti alimentari:
- Patate bollite raffreddate- Riso integrale cotto e raffreddato
- Pasta cotta e raffreddata
- Avena lasciata in ammollo o cotta e raffreddata
Butirrato: Che cos’è e a cosa serve
È un acido grasso a catena corta (SCFA) prodotto nel colon dalla fermentazione delle fibre e degli amidi resistenti (come l’amido retrogradato) da parte dei batteri intestinali.
Benefici:
- Fonte principale di energia per le cellule del colon (colonociti)
- Effetto antinfiammatorio a livello intestinale
- Rinforza la barriera intestinale e modula il sistema immunitario
- Potenziali benefici neurologici, metabolici e nella prevenzione del cancro al colon
Fonti:
- Si produce nel tuo intestino se consumi fibre e amido resistente
- Esistono integratori di butirrato, ma spesso poco tollerati
In Sintesi
- L’amido retrogradato è un carburante per produrre butirrato nel colon
- Il butirrato è un potente alleato per intestino, metabolismo e infiammazione
- Il modo migliore per ottenerli è attraverso cibi naturali cotti e raffreddati, associati a una dieta ricca di fibre solubili
Comments