Vitamina D . Benefici, Sintomi di Carenza e Modi per Ottimizzare i Livelli
- perpignanketoplus
- 7 mag 2024
- Tempo di lettura: 2 min
La vitamina D è essenziale e svolge un ruolo cruciale in numerose funzioni corporee, incluse la regolazione dei livelli di calcio ,il mantenimento di ossa sane e molte altre funzioni. È noto anche come "vitamina del sole" perché il corpo la produce in risposta all'esposizione alla luce solare.
Sintomi di carenza di vitamina D
La carenza di vitamina D può essere subdola e molti non si rendono conto di averne bisogno fino a quando non emergono problemi evidenti. I sintomi più comuni includono:
- Debolezza muscolare e dolori: la vitamina D è essenziale per la salute muscolare, e la sua mancanza può portare a debolezza e dolori diffusi.
- Problemi ossei: come il rachitismo nei bambini e l'osteoporosi negli adulti, condizioni legate alla compromissione della mineralizzazione ossea.
- Affaticamento e malumore: livelli bassi possono influenzare il benessere generale e la salute mentale.
- Compromissione del sistema immunitario: una carenza può rendere più suscettibili alle infezioni virali.
Calcifediolo: La forma attiva di vitamina D
Il calcifediolo, noto anche come 25-idrossivitamina D, è la forma circolante della vitamina D che viene misurata nel sangue per valutare i livelli di vitamina. Questo metabolita è convertito dal fegato a partire dal colecalciferolo (vitamina D3) e successivamente trasformato nei reni nella forma attiva, il calcitriolo. È fondamentale per la regolazione dei livelli di calcio e fosfato nel corpo.
Livelli ottimali di vitamina D
La quantità giornaliera raccomandata di vitamina D varia a seconda dell'età, del sesso e di altre condizioni di salute. Generalmente, si consiglia un apporto di 400-800 UI al giorno, ma alcuni studi suggeriscono che dosaggi maggiori (fino a 1000-2000 UI) possono essere benefici per mantenere i livelli ottimali nel sangue, specialmente in assenza di esposizione solare adeguata.
Aumentare in modo naturale la vitamina D endogena
Per aumentare i livelli endogeni di vitamina D:
- Esposizione al sole: circa 10-30 minuti di esposizione solare diretta al giorno possono aiutare a produrre quantità sufficienti di vitamina D.
- Alimentazione: includere cibi ricchi di vitamina D come pesce grasso, tuorlo d'uovo e prodotti fortificati come latte e cereali.
Vitamina D esogena
L'integratore di vitamina D3 (calcifediolo) può essere necessario per:
- Individui con scarsa esposizione al sole: come coloro che vivono in aree con inverni lunghi o che indossano abiti coprenti.
- Anziani: la capacità della pelle di sintetizzare vitamina D diminuisce con l'età.
- Persone con pelle scura: la melanina riduce la capacità della pelle di produrre vitamina D dalla luce solare.
- Individui con determinate condizioni mediche: come malattie renali o malassorbimento.
In conclusione, mantenere livelli ottimali di vitamina D è fondamentale per la salute generale e il benessere. Per stabilire le dosi necessarie è bene rivolgersi al proprio medico. Una combinazione di dieta adeguata, esposizione solare e, se necessario, integrazione esogena può aiutare a prevenire la carenza di vitamina D e promuovere una vita sana .
Troverai altre informazioni e ricette nel mio libro:
Fernand Perpignan ‘Ketoplus sani e snelli ‘
ISBN 9 791221 497304
in vendita in Amazon






Commenti