top of page

Semi di Chia: Benefici, Rischi e Assimilazione delle Vitamine

ree

Semi di Chia: Benefici, Rischi e Assimilazione delle Vitamine


I semi di chia non fanno male se usati correttamente e non impediscono in modo significativo l’assimilazione delle vitamine. Tuttavia, se consumati in eccesso o non preparati nel modo giusto, possono ridurre la biodisponibilità di alcuni minerali.


Perché si dice che 'non fanno assimilare le vitamine


I semi di chia contengono acido fitico, che può legarsi a minerali come calcio, ferro, zinco e magnesio riducendone l’assorbimento. Le fibre insolubili e le mucillagini rallentano la digestione e possono intrappolare alcune vitamine liposolubili (A, D, E, K) se si eccede nelle quantità.


Come evitare questi effetti


1. Mettere i semi di chia in ammollo per 30–60 minuti (o una notte) per ridurre l’acido fitico e migliorarne la digeribilità.

2. Non superare 1–2 cucchiai al giorno (10–20 g).

3. Abbinarli a fonti di grassi sani (olio d’oliva, avocado, noci) per migliorare l’assorbimento delle vitamine liposolubili.

4. Alternarli con altri semi (lino, sesamo, zucca, girasole) per evitare eccessi di fitati.


Benefici reali

• Migliorano la salute intestinale e la sazietà.

• Aiutano a stabilizzare la glicemia.

• Apportano omega-3 (ALA), calcio, magnesio e antiossidanti.

• Sostengono il microbiota intestinale se introdotti gradualmente.


Quando evitarli o ridurli


• In caso di colon irritabile, gonfiore o intolleranza all’istamina (se non ammollati).

• Se si assumono anticoagulanti, per la presenza di omega-3 che fluidificano leggermente il sangue.


Conclusione


I semi di chia non bloccano l’assimilazione delle vitamine, ma se consumati in eccesso o non preparati correttamente possono ridurre l’assorbimento di alcuni minerali. Usati con moderazione e ammollati, restano un ottimo alimento funzionale per una dieta equilibrata.




Commenti


KETOPLUS
Aquista ora su Amazon

bottom of page