top of page

Stress infantile: Come il divorzio dei genitori può influire su obesità e salute cardiovascolare

Aggiornamento: 31 gen

Il legame tra stress, obesità e rischio di ictus nei figli di genitori divorziati

Un recente studio ha evidenziato come il massiccio stress subito dai figli di genitori divorziati possa aumentare il rischio di sviluppare ictus e altre patologie. Ma perché questo accade? La risposta sembra risiedere negli effetti profondi e duraturi che uno stress cronico può avere sul corpo e sulla mente.


L'effetto dello stress cronico sul corpo

Secondo lo studio, lo stress prolungato può alterare l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), un sistema chiave che regola la risposta allo stress nel nostro organismo. Quando un bambino è esposto a stress intenso e duraturo, questo sistema viene attivato continuamente, portando a uno squilibrio ormonale. Gli ormoni rilasciati in risposta allo stress possono interferire con il normale funzionamento del cervello e di altri processi biologici.La ricerca ha già dimostrato che una disfunzione dell'asse HPA è correlata a malattie cardiovascolari e a gravi disturbi depressivi. Nei figli di genitori divorziati, il divorzio può agire come un 'catalizzatore' per uno stress cronico che lascia segni profondi, soprattutto quando non vi è una risoluzione o il trauma viene interiorizzato.


Stress cronico e obesità

Lo stress cronico non influisce solo sulla salute cardiovascolare, ma può anche contribuire all’aumento del peso corporeo e, in particolare, allo sviluppo dell’obesità. Lo squilibrio dell’asse HPA porta a un aumento della produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, che è noto per favorire l’accumulo di grasso, soprattutto nella zona addominale. Inoltre, lo stress prolungato può indurre comportamenti compensatori, come il consumo eccessivo di cibi ricchi di zuccheri e grassi, che aumentano ulteriormente il rischio di obesità.L’obesità, a sua volta, è un fattore di rischio significativo per ictus e malattie cardiovascolari. L’accumulo di grasso viscerale influisce negativamente sul metabolismo, aumenta la pressione arteriosa e altera i livelli di lipidi nel sangue, creando un terreno fertile per eventi cardiovascolari come l’ictus.


Rimedi per ridurre lo stress e prevenire l’obesità

Per mitigare gli effetti dello stress cronico sui figli di genitori divorziati e ridurre i rischi associati, è fondamentale adottare strategie preventive e di supporto.


1. Supporto emotivo e psicologico- Fornire ai bambini uno spazio sicuro per esprimere le loro emozioni. La terapia familiare o individuale può aiutare a elaborare il trauma e a sviluppare strategie di coping.- I genitori dovrebbero cercare di mantenere una comunicazione aperta e positiva, evitando conflitti davanti ai figli.

2. Promuovere uno stile di vita sano-

Alimentazione equilibrata: Offrire una dieta ricca di frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali. Evitare cibi ricchi di zuccheri e grassi saturi che possono peggiorare l’accumulo di peso.-

Attività fisica regolare: Incoraggiare i bambini a praticare sport o attività fisiche che li appassionano, come nuoto, danza o passeggiate all’aria aperta.

3. Riduzione dello stress- Mindfulness e tecniche di rilassamento: Insegnare ai bambini tecniche di respirazione profonda, yoga o meditazione per migliorare la capacità di gestire lo stress.-

Routine stabili: Creare una routine quotidiana prevedibile aiuta i bambini a sentirsi più sicuri e riduce l’ansia.

4. Monitorare la salute fisica- Controllare regolarmente i parametri come pressione arteriosa, livelli di colesterolo e peso corporeo.- Rivolgersi a un medico o a un nutrizionista per personalizzare le strategie di prevenzione e trattamento.

5. Educazione emotiva- Aiutare i bambini a riconoscere e gestire le proprie emozioni, insegnando loro che provare rabbia, tristezza o paura è normale, ma che ci sono modi sani per affrontarle.

6. Sostegno scolastico- Informare gli insegnanti o il personale scolastico della situazione familiare, in modo che possano supportare il bambino in caso di difficoltà.


Conclusione

La gestione dello stress cronico è essenziale per proteggere i figli di genitori divorziati dagli effetti negativi sulla salute, tra cui l'obesità e il rischio di ictus. Con un supporto adeguato, sia a livello emotivo che fisico, è possibile prevenire gravi conseguenze e migliorare la qualità della vita di questi bambini. Investire nella loro salute oggi significa garantirgli un futuro più sano e sereno.


Comentários


KETOPLUS
Aquista ora su Amazon

bottom of page