Sostanze che migliorano la salute e allungano la vita
- perpignanketoplus
- 23 lug 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 11 nov 2024

Le Sostanze che Allungano la Vita: Una Panoramica su Nucleotidi, Urolitina A, Collagene, Resveratrolo, Quercetina, Pterostilbene e Citicolina
La ricerca sull'invecchiamento e su come contrastarne gli effetti ha portato alla scoperta di numerose sostanze che possono contribuire a migliorare la longevità e la qualità della vita. Tra queste, i nucleotidi, l'urolitina A, il collagene, il resveratrolo, la quercetina, il pterostilbene e la citicolina hanno dimostrato potenziali benefici. Esaminiamo ciascuna di queste sostanze, il loro utilizzo, le quantità giornaliere raccomandate, le fonti alimentari e gli studi che ne supportano l'efficacia.
Nucleotidi
A cosa servono: I nucleotidi sono i mattoni fondamentali del DNA e dell'RNA, essenziali per la sintesi proteica e la divisione cellulare. Favoriscono la rigenerazione cellulare, migliorano la risposta immunitaria e supportano la salute intestinale.
Quantità giornaliera: Non esiste una dose giornaliera raccomandata universalmente accettata per i nucleotidi, ma i supplementi variano generalmente tra 500 e 1000 mg al giorno.
In quali alimenti: I nucleotidi sono presenti in alimenti come carne, pesce, frutti di mare, legumi e funghi.
Studi relativi: Studi hanno dimostrato che l'integrazione con nucleotidi può migliorare la funzione immunitaria e la guarigione delle ferite .
Urolitina A
A cosa serve: L'urolitina A è un metabolita prodotto dai microbi intestinali a partire dagli ellagitannini, presenti in alcuni frutti e noci. Ha proprietà anti-invecchiamento e migliora la funzione mitocondriale.
Quantità giornaliera: La dose utilizzata negli studi clinici varia da 500 a 1000 mg al giorno.
In quali alimenti: La fonte principale è la melagrana, ma anche fragole, lamponi e noci contengono precursori.
Studi relativi: La ricerca ha evidenziato che l'urolitina A può migliorare la funzione muscolare e la resistenza fisica negli anziani .
Collagene
A cosa serve: Il collagene è una proteina strutturale che mantiene l'elasticità della pelle, rafforza ossa e articolazioni e promuove la salute dei tessuti connettivi.
Quantità giornaliera: Generalmente, la dose varia tra 2,5 e 15 grammi al giorno, a seconda delle esigenze individuali.
In quali alimenti: Brodo di ossa, pesce, carne e gelatina sono buone fonti di collagene.
Studi relativi: Studi hanno mostrato che l'integrazione di collagene può migliorare la salute della pelle e ridurre i dolori articolari .
Revestratolo
A cosa serve: Il resveratrolo è un polifenolo con potenti proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, noto per il suo potenziale effetto protettivo contro malattie cardiovascolari e neurodegenerative.
Quantità giornaliera: La dose consigliata è solitamente tra 150 e 500 mg al giorno.
In quali alimenti: Uva, vino rosso, mirtilli e arachidi sono fonti ricche di resveratrolo.
Studi relativi: Studi suggeriscono che il resveratrolo può migliorare la salute cardiovascolare e promuovere la longevità .
Quercetina
A cosa serve: La quercetina è un flavonoide che possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, supportando il sistema immunitario e la salute cardiovascolare.
Quantità giornaliera: La dose consigliata è di circa 500 mg al giorno.
In quali alimenti: Cipolle, mele, uva, bacche e tè verde sono buone fonti di quercetina.
Studi relativi: La ricerca ha dimostrato che la quercetina può ridurre l'infiammazione e migliorare la funzione immunitaria .
Pterostilbene
A cosa serve: Il pterostilbene è un antiossidante simile al resveratrolo, con proprietà potenzialmente superiori nella protezione delle cellule dai danni ossidativi.
Quantità giornaliera: Le dosi variano, ma generalmente si consiglia tra 50 e 250 mg al giorno.
In quali alimenti: Mirtilli e uva sono le principali fonti di pterostilbene.
Studi relativi: Gli studi indicano che il pterostilbene può migliorare la salute cardiaca e la funzione cognitiva .
Citicolina
A cosa serve: La citicolina è un composto che promuove la salute del cervello, migliorando la memoria e la funzione cognitiva.
Quantità giornaliera: La dose raccomandata è di solito tra 250 e 500 mg al giorno.
In quali alimenti: La citicolina è presente in piccole quantità nel fegato e nelle carni.
Studi relativi: La ricerca ha dimostrato che la citicolina può migliorare la memoria e la funzione cognitiva, specialmente negli anziani .
Conclusione
Le sostanze naturali come i nucleotidi, l'urolitina A, il collagene, il resveratrolo, la quercetina, il pterostilbene e la citicolina offrono promettenti benefici per la longevità e la salute complessiva. Sebbene i risultati degli studi siano incoraggianti, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi regime di supplementazione.
Fonti:
1. Studi sui nucleotidi e la funzione immunitaria: PubMed, NCBI.
2. Urolitina A e miglioramento della funzione muscolare: ClinicalTrials.gov.
3. Effetti del collagene sulla pelle e sulle articolazioni: Journal of Cosmetic Dermatology.
4. Benefici del resveratrolo sulla salute cardiovascolare: American Heart Association.
5. Quercetina e riduzione dell'infiammazione: Nutrition Journal.
6. Pterostilbene e salute cardiaca: National Center for Biotechnology Information.
7. Citicolina e miglioramento cognitivo: Journal of Alzheimer’s Disease.
Troverai altre informazioni e ricette nel mio libro:
Fernand Perpignan ‘Ketoplus sani e snelli ‘
ISBN 9 791221 497304
in vendita in Amazon





Commenti