top of page

Perché oggi si ingrassa più facilmente? Una spiegazione neuroscientifica

ree



Negli ultimi decenni, la vita quotidiana è cambiata radicalmente: il nostro cervello processa più informazioni in un solo giorno di quante ne assorbivano i nostri nonni in un intero mese. Questo sovraccarico cognitivo, infatti, è al centro di numerose ricerche che analizzano il collegamento tra stress, sistema nervoso e aumento di peso.


Quante informazioni riceve il nostro cervello?


Secondo le neuroscienze, i nostri sensi trasmettono al cervello circa 11 milioni di bit di informazioni ogni secondo, ma il livello conscio può elaborarne solo una piccola frazione: 40-50 bit ogni secondo. Il resto viene filtrato dal sistema nervoso centrale, che si occupa di “screenare” stimoli e scegliere quali processare consapevolmente.


Sistema nervoso centrale e risposta allo stress


Il sistema nervoso centrale non solo filtra le informazioni, ma regola anche la nostra risposta ai fattori di stress, la digestione e il ciclo sonno-veglia. Quando è iperstimolato, ad esempio per via di notifiche, messaggi, chiamate e altre fonti di pressione, il corpo entra in una sorta di “modalità di protezione”, chiamata reazione di attacco o fuga (fight or flight).

Questa condizione attiva l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), portando al rilascio massiccio di cortisolo, noto come l’ormone dello stress. Livelli elevati di cortisolo, soprattutto se persistenti, non solo compromettono il benessere mentale, ma hanno un impatto tangibile sulla digestione e sulla regolazione del peso corporeo.


Cortisolo, stress e aumento di peso



L’eccesso di cortisolo stimola l’appetito e la ricerca di cibi calorici, dolci o salati. Questo meccanismo risponde a un antico segnale evolutivo: il corpo si prepara ad affrontare il pericolo accumulando energia. Tuttavia, nella società moderna, lo stress è più cronico che acuto e la conseguenza è tendenzialmente un aumento del peso corporeo, specialmente a livello addominale.

Oltre a ciò, lo stress influenza la qualità del sonno e il ciclo fame-sazietà tramite altri ormoni correlati, come la leptina e la grelina, peggiorando ulteriormente il controllo del peso.


Allenamento e dieta possono aiutare?


Molti consigliano una dieta rigorosa e allenamento intenso per contrastare la tendenza a ingrassare, ma bisogna prestare attenzione. L’attività fisica è benefica se moderata e piacevole, mentre l’esercizio eccessivo o vissuto come obbligo può essere fonte aggiuntiva di stress e quindi incrementare i livelli di cortisolo. Una dieta equilibrata, povera di zuccheri semplici, cibi raffinati e stimolanti come la caffeina – soprattutto la mattina e la sera – può aiutare a regolare il cortisolo e favorire il dimagrimento.


Strategie per ridurre lo stress e il cortisolo


•          Adottare tecniche di rilassamento, come meditazione, yoga e mindfulness.

•          Curare il sonno e regolare i ritmi circadiani.

•          Preferire una dieta ricca di alimenti freschi, poco processati, e aumentare l’assunzione di fibre vegetali.

•          Ridurre le fonti di stress digitale (notifiche, interruzioni continue).

•          Praticare un’attività fisica compatibile con il proprio benessere psicofisico.


Domande per te


•          Ti è mai capitato di notare un aumento dell’appetito o la ricerca di “comfort food” in periodi particolarmente stressanti? In che modo reagisci?

•          Quanto pensi incida la qualità del sonno e delle pause durante la giornata sulla tua capacità di gestire lo stress e il peso corporeo?

•          Quale delle strategie suggerite nell’articolo ti sembra più facilmente applicabile nella tua routine quotidiana?


Bibliografia

•          Giorgi, A. (Neuromarketing e funzionamento del cervello)

•          Centro Psicologia Monza (Lo stress cronico e il cervello)

•          EatandDiet (Cortisolo e peso corporeo)

•          IHealthYou (Alimentazione e cortisolo

•          Serenis/Nutrizione (Cortisolo basso e obesità )

•          Auxologico (Cortisolo, alimentazione e stress)

•          Serenis/Nutrizione (Cortisolo e sonno)


Commenti


KETOPLUS
Aquista ora su Amazon

bottom of page