top of page

Sclerosi Multipla e Batteri intestinali


ree

Gemelli Identici


Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato un possibile legame tra la composizione del microbiota intestinale e lo sviluppo della sclerosi multipla (SM). In particolare, uno studio condotto su gemelli monozigoti discordanti per la SM ha fornito nuove informazioni su come specifici batteri intestinali potrebbero influenzare l'insorgenza della malattia.


Lo Studio sui Gemelli Identici


Ricercatori dell'Istituto Max Planck per l'Intelligenza Biologica, in collaborazione con l'Università della California di San Francisco, hanno esaminato 81 coppie di gemelli identici, in cui solo uno dei due era affetto da SM. Questo approccio ha permesso di isolare i fattori ambientali, come il microbiota intestinale, eliminando le variabili genetiche.

I risultati hanno mostrato differenze significative nella composizione del microbiota intestinale tra i gemelli affetti da SM e quelli sani. In particolare, due batteri, Eisenbergiella tayi e Lachnoclostridium, appartenenti alla famiglia delle Lachnospiraceae, sono stati identificati in maggiore abbondanza nei gemelli con SM. Questi batteri sono stati associati a un aumento dell'attività infiammatoria nel sistema nervoso centrale.


Esperimenti su Modelli Animali


Per approfondire il ruolo di questi batteri, i ricercatori hanno trasferito campioni di microbiota intestinale da gemelli affetti da SM a topi geneticamente predisposti alla malattia. I topi che hanno ricevuto il microbiota dai gemelli con SM hanno sviluppato sintomi simili alla malattia, mentre quelli che hanno ricevuto il microbiota dai gemelli sani non hanno mostrato tali sintomi. Questo suggerisce un possibile ruolo causale del microbiota nella SM.


Implicazioni Terapeutiche

Questi risultati aprono la strada a nuove strategie terapeutiche per la SM, focalizzate sulla modulazione del microbiota intestinale. Interventi come l'uso di probiotici specifici, diete mirate o il trapianto di microbiota fecale potrebbero rappresentare approcci promettenti per prevenire o trattare la malattia. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno i meccanismi coinvolti e per sviluppare terapie efficaci e sicure.


Prevenzione: Cosa Si Può Fare per Ridurre il Rischio di Sclerosi Multipla

Sebbene non esista al momento un metodo sicuro per prevenire la SM, alcune strategie possono ridurre il rischio, soprattutto alla luce delle nuove evidenze sul microbiota intestinale:

- Mantenere una dieta ricca di fibre, verdure fermentate e alimenti probiotici (come kefir, yogurt naturale, kimchi).

- Limitare zuccheri raffinati, alimenti ultraprocessati e antibiotici inutili che danneggiano il microbiota.

- Evitare il fumo e mantenere un peso corporeo sano.

- Esporsi regolarmente alla luce solare (per i livelli di vitamina D) o supplementare se necessario.

- Ridurre lo stress cronico, che può influenzare sia il sistema immunitario sia l'equilibrio intestinale.


Conclusioni

Lo studio sui gemelli identici ha fornito evidenze significative sul ruolo del microbiota intestinale nella sclerosi multipla. Identificare specifici batteri associati alla malattia potrebbe portare a nuove opportunità terapeutiche, offrendo speranza a milioni di persone affette da SM in tutto il mondo. Nel frattempo, prendersi cura del proprio microbiota intestinale può essere una scelta preventiva intelligente.

Commenti


KETOPLUS
Aquista ora su Amazon

bottom of page