Quando evitare i latticini
- perpignanketoplus
- 25 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min

La necessità di evitare i latticini in una dieta chetogenica dipende dai tuoi obiettivi di salute e dalla tua tolleranza personale. Ecco un’analisi per aiutarti a decidere:
Quando evitare o limitare i latticini
1. Colesterolo LDL elevato e salute cardiovascolare:
• I latticini interi, ricchi di grassi saturi (burro, formaggi stagionati, panna), possono contribuire ad aumentare i livelli di colesterolo LDL, sebbene gli effetti siano individuali.
• Studi recenti mostrano che la matrice dei latticini (proteine, calcio, fosforo) può attenuare gli effetti negativi, ma per chi ha placche arteriose o colesterolo alto, limitarli può essere prudente.
2. Intolleranza al lattosio:
• Se hai difficoltà a digerire il lattosio, evita latte e yogurt convenzionali. In alternativa, puoi scegliere latticini senza lattosio o formaggi stagionati che ne contengono quantità minime.
3. Infiammazione:
• Alcune persone sviluppano infiammazione da caseina (una proteina del latte). Se noti sintomi come gonfiore o dolori articolari, valuta di ridurre o eliminare i latticini.
4. Obiettivi di dimagrimento:
• I latticini possono essere ipercalorici e facilmente consumati in eccesso. Ridurli può aiutarti a controllare l’apporto calorico.
Quando puoi includere i latticini nella dieta chetogenica
• Fonti a basso contenuto di carboidrati e più salutari:
• Formaggi stagionati (parmigiano, pecorino, cheddar).
• Formaggi freschi a basso contenuto di grassi saturi (ricotta, feta).
• Yogurt greco intero non zuccherato.
• Burro chiarificato (ghee), che non contiene lattosio o caseina.
• Benefici cardiovascolari:
• Alcuni latticini (come yogurt e kefir) contengono probiotici, utili per migliorare la salute dell’intestino e ridurre l’infiammazione sistemica.
Consigli pratici
Se decidi di evitarli:
• Sostituisci i latticini con alimenti ricchi di grassi sani e proteine, come avocado, semi oleosi (chia, lino, canapa) e latte vegetale non zuccherato (mandorla, cocco).
Se li includi:
• Scegli opzioni a basso contenuto di grassi saturi e porzioni moderate (20-30 g per i formaggi, 100-150 g per lo yogurt).
In sintesi, se hai problemi di colesterolo alto o vuoi ridurre il rischio cardiovascolare, è prudente limitare i latticini ricchi di grassi saturi. Tuttavia, puoi includere latticini magri o fermentati con moderazione se li tolleri bene e se supportano i tuoi obiettivi nutrizionali.
Troverai altre informazioni e ricette nel mio libro:
Fernand Perpignan ‘Ketoplus sani e snelli ‘
ISBN 9 791221 497304
in vendita in Amazon





Commenti