top of page

Perché ci si ammala più in inverno e come proteggersi.

ree

Durante l’inverno, le malattie respiratorie come raffreddore, influenza e altre infezioni virali diventano più comuni. Sebbene il freddo in sé non causi direttamente le malattie, ci sono diversi fattori che rendono questo periodo dell’anno più favorevole alla diffusione dei virus.


Perché ci ammaliamo di più in inverno?


1. I virus sono favoriti dall’aria secca

L’aria fredda e secca tipica dell’inverno contribuisce alla sopravvivenza e alla diffusione dei virus respiratori. Inoltre, l’aria secca può seccare le mucose nasali, che rappresentano una delle prime barriere di difesa contro i patogeni, rendendole più vulnerabili.

2. Spazi chiusi e poco ventilati

In inverno, passiamo più tempo in ambienti chiusi, spesso poco areati e affollati, come case, uffici e mezzi pubblici. Questi ambienti facilitano la trasmissione dei virus attraverso il contatto ravvicinato o superfici contaminate.

3. Sistema immunitario meno efficiente

L’esposizione ridotta al sole durante l’inverno porta a una diminuzione dei livelli di vitamina D, che è essenziale per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Inoltre, il freddo può ridurre temporaneamente l’efficacia delle cellule immunitarie.

4. Effetto del freddo sulle vie respiratorie

Respirare aria fredda può irritare le vie respiratorie, favorendo le infezioni. Inoltre, la vasocostrizione indotta dal freddo riduce il flusso sanguigno nelle mucose nasali, ostacolando la loro capacità di bloccare i virus.


Come proteggersi in inverno?


Nonostante l’aumento dei fattori di rischio durante i mesi freddi, ci sono molte misure pratiche che possiamo adottare per proteggere la nostra salute.


1. Mantieni le mucose nasali idratate

   •   Usa spray nasali a base di soluzione salina per mantenere il naso umido.

   •   Bevi molta acqua per favorire l’idratazione generale.

   •   Evita ambienti troppo riscaldati che seccano l’aria, mantenendo una

temperatura moderata in casa.


2. Umidifica gli ambienti


Utilizza un umidificatore per mantenere l’umidità relativa tra il 40% e il 60%. Questo riduce la secchezza dell’aria e limita la diffusione dei virus. In alternativa, puoi mettere ciotole d’acqua vicino ai termosifoni o asciugare i panni in casa.


3. Ventila regolarmente gli ambienti chiusi


Apri le finestre ogni giorno per 5-10 minuti, anche in inverno, per rinnovare l’aria ed evitare che i virus si accumulino negli spazi chiusi.


4. Rafforza il sistema immunitario

   •   Segui una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura fresca, soprattutto

alimenti ricchi di vitamina C (come agrumi e kiwi), vitamina D (come pesce

grasso e uova) e zinco (semi e frutta secca).

   •   Dormi almeno 7-8 ore a notte per favorire il recupero e la risposta

immunitaria.

   •   Fai attività fisica regolare, come camminare o fare esercizi moderati, per

mantenere il corpo in forma.


5. Adotta buone pratiche igieniche

   •   Lavati spesso le mani con acqua e sapone o usa un gel disinfettante a base

alcolica.

   •   Evita di toccarti il viso (naso, occhi e bocca) con le mani sporche.

   •   Se ti trovi in luoghi affollati, considera l’uso della mascherina per ridurre

l’esposizione ai virus.


6. Valuta dispositivi per eliminare virus nell’aria


Alcuni apparecchi domestici possono aiutare a ridurre la presenza di virus nell’aria, migliorando la qualità dell’ambiente:

   •   Purificatori d’aria con filtro HEPA: Rimuovono il 99,97% delle particelle di

dimensioni fino a 0,3 micron, incluse le goccioline respiratorie che possono

contenere virus.

   •   Lampade UV-C: Emettono radiazioni ultraviolette che distruggono il DNA e

l’RNA di virus e batteri, ma devono essere utilizzate con cautela.

   •   Umidificatori: Mantengono l’umidità tra il 40% e il 60%, creando un ambiente

meno favorevole per i virus e proteggendo le mucose.

   •   Generatori di plasma freddo o ionizzatori: Neutralizzano virus e batteri

attraverso ioni, ma è importante evitare modelli che producano ozono,

nocivo per la salute.

   •   Sistemi di ventilazione con filtraggio avanzato: Contribuiscono a purificare

l’aria che circola in tutta la casa.


Questi dispositivi sono utili complementi, ma non sostituiscono le misure di protezione standard come la ventilazione degli ambienti e l’igiene personale.


7. Vaccinazione


La vaccinazione antinfluenzale e quella contro il COVID-19 possono offrire una protezione efficace contro i virus stagionali più comuni, soprattutto per le persone più vulnerabili.


Conclusione


L’inverno può essere una stagione impegnativa per il nostro sistema immunitario, ma con alcune semplici precauzioni possiamo ridurre il rischio di ammalarci. Mantenendo le mucose idratate, ventilando gli spazi chiusi, rafforzando il nostro sistema immunitario e adottando buone pratiche igieniche, possiamo proteggere noi stessi e chi ci circonda. Inoltre, l’uso di dispositivi come purificatori d’aria o lampade UV-C può essere un valido alleato per creare un ambiente domestico più sicuro. Questi accorgimenti ci permettono di affrontare i mesi freddi con maggiore serenità e salute.

Commenti


KETOPLUS
Aquista ora su Amazon

bottom of page