Neglessia: quando non si bada al mangiare e alle medicine che assumiamo.
- perpignanketoplus
- 7 set 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 11 nov 2024
"Neglessia": Un Nuovo Disturbo del Comportamento Alimentare e Farmacologico
Con l'aumento della consapevolezza su ciò che mangiamo e beviamo, si è sviluppato un fenomeno inverso rispetto all'ortoressia. ( vedi articolo nel mio blog)
Questo comportamento, che chiamo "Neglessia" (dal latino neglectus, ovvero "trascurato"), si riferisce a un atteggiamento di indifferenza o negligenza verso l'impatto a lungo termine di cibi e farmaci assunti abitualmente.
Cosa si Intende per Neglessia?
La Neglessia è un comportamento che si manifesta in persone che consumano regolarmente alimenti ultra-processati, ricchi di zuccheri, grassi nocivi e additivi chimici, e assumono farmaci senza porsi domande sugli effetti a lungo termine sulla loro salute. A differenza dell’ortoressia, che rappresenta un’ossessione per il mangiare sano, la neglessia implica non curarsi affatto delle implicazioni future di ciò che si ingerisce. Le persone che soffrono di neglessia mostrano una mancanza di riflessione critica e sono spesso influenzate dalla cultura del "tutto e subito", orientata al consumo immediato e alla soluzione rapida dei problemi fisici e mentali attraverso farmaci, senza considerare le conseguenze a lungo termine.
Criteri della Neglessia
Il disturbo della Neglessia può essere identificato attraverso i seguenti criteri:
1. Consumo frequente di cibi ultra-processati:
Gli individui affetti da neglessia non riflettono sull'eventuale impatto negativo di una dieta ricca di cibi processati, pieni di zuccheri raffinati, grassi trans, conservanti e coloranti artificiali. Ignorano gli avvertimenti relativi a malattie come il diabete, l'obesità o i problemi cardiovascolari che possono derivare da una dieta malsana.
2. Assunzione automatica di farmaci:
Molte persone affette da neglessia prendono farmaci (come antidolorifici, antidepressivi o ansiolitici) senza informarsi sugli effetti collaterali a lungo termine o senza cercare alternative più sostenibili o naturali. L’idea di gestire i sintomi immediati è la priorità, ignorando il possibile impatto negativo a lungo termine sull’organismo.
3. Mancanza di consapevolezza sugli effetti a lungo termine:
La neglessia si distingue per l'incapacità o l'indisponibilità a considerare come le scelte quotidiane influenzino la salute nel lungo periodo. Anche quando sono a conoscenza di possibili rischi, queste persone spesso adottano l'atteggiamento del "non mi riguarda" o "ci penserò più avanti".
4. Fiducia cieca nella tecnologia alimentare e farmaceutica:
Chi soffre di neglessia tende a fidarsi ciecamente della sicurezza degli alimenti industriali e dei farmaci. C’è una mancanza di spirito critico riguardo agli ingredienti e alle sostanze chimiche contenute nei cibi o ai trattamenti prescritti, senza considerare se esistano alternative meno invasive.
Cause della Neglessia
Le cause alla base della Neglessia sono molteplici e complesse, e possono includere:
1. Influenza della cultura del consumo rapido:
In una società che premia l'immediatezza e la velocità, il consumo di cibi pronti e l'uso di farmaci rapidi per alleviare qualsiasi disturbo sono incentivati. La pubblicità promuove spesso l'idea che la convenienza e la velocità siano più importanti della salute a lungo termine.
2. Sfiducia nelle informazioni sanitarie:
La sovrabbondanza di informazioni online, spesso contraddittorie, può far sì che molte persone smettano di riflettere criticamente sui propri comportamenti alimentari o farmacologici. Il sovraccarico informativo può portare alla pigrizia mentale, rendendo le persone meno propense a cercare informazioni approfondite su ciò che consumano.
3. Ignoranza o mancanza di educazione alimentare: Molte persone non hanno ricevuto un'educazione adeguata su come una dieta equilibrata o l'uso corretto dei farmaci possa influire sulla salute. L'ignoranza rispetto a ciò che costituisce una scelta salutare porta spesso a decisioni che favoriscono la convenienza rispetto alla salute.
4. Pressioni economiche e sociali:
In alcune situazioni, il fattore economico gioca un ruolo importante. Acquistare cibi ultra-processati è spesso più economico che comprare prodotti freschi e naturali, mentre la disponibilità di farmaci per gestire i sintomi immediati è percepita come più accessibile rispetto a terapie alternative che potrebbero essere costose o richiedere più tempo.
Sintomi della Neglessia
Chi soffre di neglessia può presentare una serie di sintomi comportamentali e fisici, tra cui:
1. Scelte alimentari irriflessive:
La persona consuma frequentemente fast food, snack industriali, bibite gassate, senza considerare gli effetti sul proprio corpo e senza preoccuparsi di leggere le etichette nutrizionali o gli ingredienti.
2. Abuso di farmaci:
Assumere medicinali per sintomi come mal di testa, dolori muscolari o ansia senza considerare soluzioni a lungo termine, come miglioramenti nella dieta, cambiamenti nello stile di vita o tecniche di gestione dello stress.
3. Sintomi fisici nel lungo periodo:
Le persone affette da neglessia possono sviluppare nel tempo problemi legati alla salute, come obesità, diabete, ipertensione, malattie cardiache o dipendenze da farmaci, a causa di scelte poco ponderate.
4. Attitudine disinteressata verso la salute:
Una caratteristica distintiva della neglessia è la mancanza di preoccupazione o di interesse per la propria salute futura. Anche quando informate dei rischi queste persone potrebbero ignorare i consigli preferendo soluzioni immediate e convenienti.
Come Contrastare la Neglessia
Contrastare la neglessia richiede una maggiore consapevolezza e educazione sulle scelte alimentari e farmacologiche. Alcuni passi importanti per migliorare la situazione includono:
1. Educazione alimentare e sanitaria:
È fondamentale che le persone ricevano informazioni chiare su ciò che costituisce una dieta equilibrata e sugli effetti a lungo termine di determinati farmaci. L'educazione dovrebbe partire dalle scuole e continuare anche nell'età adulta, magari attraverso programmi di sensibilizzazione pubblica.
2. Promuovere la consapevolezza:
Campagne informative che promuovono l'importanza di leggere le etichette alimentari, di essere critici riguardo all'uso eccessivo di farmaci e di adottare uno stile di vita sano possono aiutare a ridurre la neglessia.
3. Sostegno a stili di vita sostenibili:
Promuovere l’adozione di diete sane e sostenibili, basate su cibi freschi e nutrienti, e favorire l’uso di soluzioni non farmacologiche per il trattamento di sintomi lievi, come lo stress o il mal di testa, attraverso l'esercizio fisico, la meditazione o altre tecniche di rilassamento.
Ecco cinque studi che avvalorano l’idea di Neglessia:
1. Effetti dei cibi ultra-processati sulla salute: Uno studio condotto dall’Harvard Medical School ha dimostrato che una dieta ricca di cibi ultra-processati è associata a un rischio aumentato di morte prematura, malattie cardiovascolari e diabete .
2. Associazione tra cibi ultra-processati e mortalità: Un ampio studio pubblicato sulla rivista BMJ ha esaminato il legame tra l’assunzione di cibi ultra-processati e il rischio di mortalità per tutte le cause, mostrando un incremento del 9% nei decessi tra chi consumava grandi quantità di questi alimenti .
3. Rischi per il cuore e ipertensione: Un altro studio ha evidenziato che le donne di mezza età che consumano regolarmente cibi ultra-processati hanno un rischio significativamente maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari e ipertensione .
4. Influenza degli additivi alimentari: La revisione più ampia mai condotta sugli effetti degli additivi alimentari ha mostrato che questi possono causare danni alla salute a lungo termine, specialmente in relazione a patologie come obesità e infiammazione cronica .
5. Effetti collaterali dei farmaci: Studi sugli effetti a lungo termine di alcuni farmaci comunemente utilizzati, come gli antidolorifici e gli antidepressivi, mostrano che un uso prolungato senza adeguata supervisione medica può portare a dipendenza, danni agli organi e altre complicazioni croniche .
Questi studi sottolineano come l’indifferenza verso l’impatto futuro delle scelte alimentari e farmaceutiche sia un problema serio, che merita una maggiore attenzione e consapevolezza.
### Conclusione
La Neglessia rappresenta un pericoloso fenomeno moderno che, sebbene opposto all'ortoressia, può avere altrettante conseguenze negative sulla salute. In un'epoca di consumo rapido e soluzioni immediate, è essenziale fermarsi e riflettere sugli effetti a lungo termine delle nostre scelte alimentari e farmacologiche. Solo attraverso un’educazione continua e una maggiore consapevolezza possiamo combattere questo atteggiamento di indifferenza e promuovere uno stile di vita sano e sostenibile per il futuro.
Troverai altre informazioni e ricette nel mio libro:
Fernand Perpignan ‘Ketoplus sani e snelli ‘
ISBN 9 791221 497304
in vendita in Amazon






Commenti