Miti sulla chetogenica. Agnotologia
- perpignanketoplus
- 23 feb
- Tempo di lettura: 2 min

L'agnotologia è lo studio della diffusione dell'ignoranza o della disinformazione, spesso intenzionale, per manipolare l'opinione pubblica. Questo fenomeno è particolarmente evidente nel campo della nutrizione, dove miti e false credenze influenzano le scelte alimentari di milioni di persone. La dieta chetogenica è un esempio lampante di come l'agnotologia possa generare confusione e pregiudizi, spesso diffusi da interessi economici, professionisti non aggiornati e media sensazionalisti.
Miti sulla Dieta Chetogenica e la Realtà Scientifica
1. "La dieta chetogenica danneggia i reni"
Falso: Una dieta chetogenica ben formulata non sovraccarica i reni. Il problema si presenta solo in persone con insufficienza renale avanzata, non nelle persone sane.
2. "Il cervello ha bisogno di carboidrati per funzionare"
Falso: Il cervello può funzionare perfettamente con i corpi chetonici, che diventano la sua principale fonte di energia in stato di chetosi.
3. "La chetogenica è solo una moda"
Falso: Esiste da oltre un secolo, usata inizialmente per trattare l'epilessia farmaco-resistente e oggi studiata per numerose patologie metaboliche.
4. "Mangiare grassi fa ingrassare"
Falso: L'aumento di peso è causato principalmente da un eccesso calorico combinato con iperinsulinemia e resistenza insulinica, non dall'assunzione di grassi sani.
5. "La chetosi è pericolosa come la chetoacidosi"
Falso: La chetosi nutrizionale è un processo fisiologico sicuro, mentre la chetoacidosi diabetica è una condizione pericolosa che riguarda solo chi ha diabete di tipo 1 non trattato.
6. "La chetogenica è carente di fibre e causa stitichezza"
Falso: Le fibre si trovano in molte verdure a basso contenuto di carboidrati, noci e semi, non solo nei cereali.
7. "La chetogenica aumenta il colesterolo e fa male al cuore"
Falso: La chetogenica migliora il rapporto HDL/trigliceridi, riduce l'infiammazione e può abbassare il rischio cardiovascolare in molte persone.
8. "La perdita di peso con la chetogenica è solo acqua"
Falso: Dopo la perdita iniziale di acqua, il corpo inizia a bruciare i grassi come principale fonte di energia, portando a una riduzione effettiva del grasso corporeo.
9. "Se smetti la chetogenica, riprendi subito tutto il peso"
Falso: Il recupero del peso dipende dalle scelte alimentari post-chetogenica. Una transizione controllata può mantenere i risultati.
10. "Non puoi fare la chetogenica a lungo termine"
Falso: Popolazioni come gli Inuit e i Masai hanno vissuto per generazioni con una dieta prevalentemente chetogenica senza problemi.
11. "La chetogenica abbassa le prestazioni sportive"
Falso: Dopo un periodo di adattamento, il corpo diventa più efficiente nell'utilizzare i grassi, migliorando la resistenza.
12. "La chetogenica è solo carne e burro"
Falso: Una dieta chetogenica ben formulata include una vasta gamma di alimenti nutrienti, tra cui pesce, uova, verdure, frutta a guscio, semi e oli di qualità.
Conclusione
L'agnotologia nel campo della nutrizione crea confusione e disinformazione, scoraggiando molte persone dal provare approcci alimentari che potrebbero migliorare la loro salute. La dieta chetogenica continua a essere studiata scientificamente, con evidenze crescenti a favore dei suoi benefici metabolici. Distinguere tra miti e realtà è essenziale per prendere decisioni alimentari informate e basate su dati reali
Comments