Miele falso e danni per la salute
- perpignanketoplus
- 12 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min

Un’ondata di miele contraffatto sta sconvolgendo il mercato in Austria e Germania ed in quasi tutti i Paesi europei. Secondo recenti analisi, fino all’80% dei mieli nei supermercati tedeschi è stato adulterato, spesso con l’aggiunta di sciroppo di zucchero proveniente dall’Asia. Anche in Austria, indagini condotte dall’ORF hanno portato a risultati definiti “scioccanti”, ancora sotto inchiesta per motivi legali.
Perché si scopre solo ora?
Le frodi nel settore del miele sono difficili da individuare. I falsificatori utilizzano tecniche sempre più sofisticate, in grado di aggirare i test standardizzati approvati nell’Unione Europea. “Le falsificazioni sono diventate così avanzate da superare i test attuali”, afferma Sebastian Theissing-Matei, esperto di Greenpeace.
Recentemente, associazioni di apicoltori tedeschi ed europei hanno deciso di inviare campioni di miele a un laboratorio specializzato in Estonia. Grazie all’analisi del DNA, i test hanno smascherato numerosi casi di adulterazione.
I rischi per la salute
Il miele contraffatto è spesso allungato con sciroppi a base di zucchero, come sciroppo di glucosio o sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio.
Questo tipo di zuccheri, prodotti a basso costo, comporta numerosi rischi per la salute:
1. Effetti Metabolici: L’assunzione di grandi quantità di zuccheri raffinati contribuisce allo sviluppo di insulino-resistenza, obesità e diabete di tipo 2.
2. Residui Chimici: Gli sciroppi economici utilizzati per adulterare il miele possono contenere residui chimici tossici provenienti dal processo di produzione industriale.
3. Falsi Benefici Nutrizionali: Il miele autentico offre antiossidanti, enzimi naturali e proprietà antibatteriche. Il miele adulterato, invece, è praticamente privo di benefici per la salute.
Un danno per apicoltori e consumatori
La diffusione di miele adulterato non danneggia solo i consumatori, ma mette in difficoltà anche gli apicoltori onesti che non possono competere con i prezzi stracciati dei prodotti falsificati. A livello ambientale, sostenere il miele autentico significa supportare un’agricoltura rispettosa delle api, essenziali per l’ecosistema.
Cosa possiamo fare?
• Acquisti Consapevoli: Scegliere mieli locali o da produttori di fiducia.
• Verifica dell’Origine: Controllare le etichette e diffidare dei prezzi troppo
bassi.
• Richiesta di Controlli Stricter: Premere sulle istituzioni per introdurre test più
rigorosi a livello europeo.
Le frodi alimentari non sono solo un problema etico, ma anche una questione di salute. Sostenere il miele autentico è fondamentale per la tutela dei consumatori, degli apicoltori e del nostro ambiente.
I più comuni alimenti che vengono contraffatti
Gli alimenti più frequentemente contraffatti a livello globale includono prodotti di largo consumo, spesso considerati pregiati o con un valore aggiunto dovuto alla loro origine o produzione. Ecco una lista dei principali:
1. Miele
• Motivo della contraffazione: L’aggiunta di sciroppi economici come glucosio o fruttosio per ridurre i costi.
• Rischi: Mancanza dei benefici naturali del miele, consumo eccessivo di zuccheri raffinati.
2. Olio d’oliva
• Tipo di frode: Miscelazione con oli di qualità inferiore o non dichiarati (es. olio di soia o di palma), etichettatura come “extravergine” quando non lo è.
• Rischi: Mancanza di qualità nutritive e possibilità di contaminazione.
3. Vino
• Tipo di frode: Diluzione con acqua, aggiunta di zuccheri o coloranti per mascherare difetti, false denominazioni di origine (es. vini contraffatti venduti come DOC o DOCG).
• Rischi: Consumo di sostanze non sicure.
4. Latte e latticini
• Tipo di frode: Diluizione del latte con acqua, aggiunta di latte in polvere o sostituzione di grassi lattiero-caseari con grassi vegetali.
• Rischi: Riduzione del valore nutrizionale, presenza di ingredienti non dichiarati.
5. Pesce e frutti di mare
• Tipo di frode: Sostituzione di specie pregiate con altre meno costose (es. pangasio venduto come merluzzo), etichettatura falsificata sull’origine.
• Rischi: Allergeni non dichiarati, esposizione a tossine o metalli pesanti.
6. Caffè e tè
• Tipo di frode: Aggiunta di impurità, uso di foglie di qualità inferiore o miscelazione con sostanze diverse (es. bucce di cacao nel caffè macinato).
• Rischi: Perdita di qualità e possibile ingestione di contaminanti.
7. Spezie
• Tipo di frode: Sostituzione con polveri di minore valore o non sicure (es. curcuma mescolata con polveri coloranti sintetiche).
• Rischi: Esposizione a sostanze chimiche tossiche.
8. Carne
• Tipo di frode: Etichettatura sbagliata della specie, utilizzo di carne di animali diversi da quelli dichiarati.
• Rischi: Allergie e mancanza di trasparenza.
9. Aceto balsamico
• Tipo di frode: Uso di aceto di vino con caramello per imitare l’aceto balsamico autentico.
• Rischi: Perdita delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali.
10. Cioccolato
• Tipo di frode: Riduzione del contenuto di cacao e uso di grassi vegetali non dichiarati.
• Rischi: Perdita di qualità e possibile ingestione di grassi non sani.
Come proteggersi?
• Acquisti consapevoli: Preferire produttori locali o marchi certificati.
• Leggere le etichette: Controllare la lista degli ingredienti e la denominazione di origine.
• Diffidare dai prezzi bassi: I prodotti di qualità non possono avere prezzi troppo inferiori alla media.
La contraffazione alimentare non è solo un problema economico, ma una minaccia per la salute pubblica e la sicurezza alimentare globale.





Commenti