top of page

Micotossine: cosa sono, dove si trovano e come proteggersi

Aggiornamento: 21 ago

ree


Le micotossine sono sostanze tossiche prodotte da alcune muffe (miceti), soprattutto dei generi Aspergillus, Penicillium e Fusarium. Si sviluppano principalmente su alimenti vegetali in condizioni di umidità e calore e possono essere pericolose per la salute umana e animale, anche a basse dosi e dopo lunghi periodi di esposizione.


Dove si trovano le micotossine


Le micotossine possono contaminare vari alimenti, anche apparentemente sani. Tra i più a rischio:

- Frutta secca (soprattutto arachidi, noci, mandorle, pistacchi)

- Cereali (mais, grano, orzo, riso)

- Spezie (pepe nero, paprika, peperoncino, zenzero)

- Legumi mal conservati- Caffè, cacao, tè

- Frutta essiccata- Alimenti fermentati e formaggi stagionati (rischio limitato ma presente)

- Latte e derivati (se provenienti da animali alimentati con mangimi contaminati).


 Effetti sulla salute


Le micotossine non sempre hanno effetti immediati, ma nel lungo termine possono causare:

- Disturbi gastrointestinali

- Danni epatici e renali- Immunodepressione

- Problemi ormonali

- Cancro (alcune micotossine sono cancerogene, come l'aflatossina B1

- Neurotossicità e alterazioni comportamentali


Bambini, anziani e persone con patologie croniche sono più vulnerabili.


Come evitarle: 6 regole pratiche


1. Conserva gli alimenti in luoghi freschi e asciutti   Le muffe si sviluppano facilmente in ambienti umidi e caldi.

2. Compra solo prodotti controllati e certificati   Questo vale soprattutto per frutta secca, spezie, cacao e caffè, meglio se da produttori affidabili.

3. Controlla confezioni e odore   Se il contenitore è danneggiato o l’alimento ha un odore strano o muffoso, non consumarlo.

4. Non mangiare cibi con muffa visibile   Anche se si rimuove la parte visibile, le tossine possono essere penetrate in profondità.

5. Scegli alimenti freschi e locali   Meno tempo passa dal campo alla tavola, minore è il rischio di contaminazione.

6. Preferisci prodotti biologici   Spesso sono sottoposti a controlli più rigorosi, anche se non è una garanzia assoluta.


Cosa fare se si sospetta una contaminazione

- Non rischiare: se hai dubbi sull'integrità del prodotto, è meglio buttarlo.

- Segnala il caso: in caso di prodotti acquistati contaminati, contatta l’azienda produttrice o segnala all’autorità competente (in Svizzera: Amt für Lebensmittelsicherheit).

-Aiuta il fegato: in caso di esposizione ripetuta o sospetta, privilegia alimenti epatoprotettivi (carciofo, curcuma, tarassaco) e una dieta anti-infiammatoria

.- Consulta un medico: se compaiono sintomi sospetti, specialmente a carico di fegato o intestino.


In sintesi


Le micotossine sono nemici invisibili ma insidiosi. Non basta guardare se un alimento è bello o profumato: la prevenzione parte dalla consapevolezza nella scelta, conservazione e manipolazione degli alimenti. Una cucina attenta, pulita e informata è la nostra migliore arma contro queste tossine silenziose.


Commenti


KETOPLUS
Aquista ora su Amazon

bottom of page