top of page

Malattie Favorite dal Glutine - Studi del Dr. Alessio Fasano

Aggiornamento: 17 feb






Secondo gli studi del Dr. Alessio Fasano e di molti altri studiosi, il glutine può favorire in alcune persone lo sviluppo di diverse malattie autoimmuni, infiammatorie e metaboliche, soprattutto attraverso l’aumento della permeabilità intestinale (leaky gut) e l’attivazione del sistema immunitario.

Ecco le principali malattie che il glutine può favorire o aggravare:


1. Malattie Autoimmuni

Il Dr. Fasano ha dimostrato che il glutine stimola la produzione di zonulina, che rende l’intestino più permeabile. Questo meccanismo permette il passaggio di sostanze nel sangue che possono attivare il sistema immunitario e favorire malattie autoimmuni.


Celiachia

- Malattia autoimmune scatenata dal glutine.

- Danneggia l’intestino tenue, causando malassorbimento e infiammazione cronica.


Diabete di tipo 1

- Il glutine può favorire l’attivazione di autoanticorpi che distruggono le cellule pancreatiche produttrici di insulina.

  • La permeabilità intestinale facilita il passaggio di molecole che scatenano la risposta immunitaria.

  • Tiroidite di Hashimoto e Morbo di Graves.

- Studi suggeriscono che la sensibilità al glutine possa essere un fattore

scatenante o aggravante delle malattie autoimmuni della tiroide.

- Molti pazienti con Hashimoto traggono beneficio dall’eliminazione del glutine.


Artrite Reumatoide

- Il glutine può aumentare l’infiammazione sistemica, aggravando il dolore

articolare e la risposta autoimmune.

- Alcuni pazienti con artrite reumatoide hanno una sensibilità al glutine non

celiaca.


Sclerosi Multipla

- Studi preliminari indicano un legame tra glutine e infiammazione del sistema

nervoso centrale.

- Il glutine potrebbe peggiorare la risposta autoimmune nel cervello.

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

- Alcuni pazienti con lupus mostrano miglioramenti evitando il glutine,

probabilmente per una riduzione dell’infiammazione intestinale e sistemica.


2. Malattie Intestinali e Infiammazioni Croniche


Sindrome dell’intestino irritabile (IBS)

- Molti pazienti con IBS migliorano eliminando il glutine, anche se non sono

celiaci.

- Il glutine può causare gonfiore, diarrea, crampi e infiammazione intestinale.

Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa

- Il glutine potrebbe aggravare l’infiammazione nelle malattie infiammatorie

intestinali (IBD).

- Alcuni pazienti sperimentano una riduzione dei sintomi con una dieta senza

glutine.


Reflusso gastroesofageo (GERD)

- Il glutine può rallentare lo svuotamento gastrico e aumentare il reflusso acido in alcune persone.


3. Malattie Neurologiche e Psicologiche

Il glutine può influenzare il sistema nervoso, causando infiammazione e problemi cognitivi.


Atassia da glutine

- Malattia neurologica autoimmune in cui il glutine danneggia il cervelletto,

causando problemi di equilibrio e coordinazione.


Neuropatia periferica

- Il glutine può causare danni ai nervi, provocando formicolii, intorpidimento e

dolori muscolari.


Nebbia mentale e problemi cognitivi

- Alcuni studi indicano che il glutine può causare confusione mentale, perdita di

concentrazione e stanchezza cronica.


Ansia e depressione

- Il glutine può influenzare la produzione di serotonina e altri neurotrasmettitori,

peggiorando ansia e depressione.

- Alcuni studi suggeriscono un legame tra glutine e disturbi dell’umore.


Autismo e ADHD

- Il Dr. Fasano ha studiato l’effetto del glutine nei disturbi neurologici e dello 

sviluppo, con evidenze che alcuni bambini migliorano con una dieta priva di

glutine.


4. Malattie Metaboliche e Cardiovascolari


Obesità e insulino-resistenza

- Il glutine può contribuire all’infiammazione cronica e alla disfunzione metabolica.

- Alcuni studi suggeriscono che ridurre il glutine possa migliorare la sensibilità

all’insulina.


Steatosi epatica non alcolica (fegato grasso)

- Il glutine può aumentare l’infiammazione epatica in alcune persone,

contribuendo all’accumulo di grasso nel fegato.


Ipertensione e malattie cardiovascolari

- Il glutine potrebbe favorire l’infiammazione delle arterie in persone sensibili,

aumentando il rischio cardiovascolare.


Conclusioni

- Il glutine non è dannoso per tutti, ma in soggetti predisposti può favorire

malattie autoimmuni e infiammatorie.

- Il leaky gut (iperpermeabilità intestinale) è il meccanismo centrale con cui il

glutine può scatenare problemi sistemici.


Studi


1. Fasano A, 'Zonulin, regulation of tight junctions, and autoimmune diseases.' Ann N Y Acad Sci. 2012.

2. Fasano A et al., 'Intestinal permeability and its regulation by zonulin: diagnostic and therapeutic implications.' Clinical Gastroenterology and Hepatology. 2012.

3. Massachusetts General Hospital – Alessio Fasano: https://www.massgeneral.org/doctors/19184/alessio-fasano

4. Celiac Disease Foundation: https://celiac.org/

5. PubMed – Ricerche su glutine e autoimmunità: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/

Comments


KETOPLUS
Aquista ora su Amazon

bottom of page