La Posca degli Antichi Romani e i Benefici Moderni dell’Aceto: Cosa Dicono gli Studi
- perpignanketoplus
- 12 apr
- Tempo di lettura: 3 min

Tra le abitudini alimentari degli antichi Romani, una delle più curiose e affascinanti è il consumo della posca, una bevanda popolare tra soldati e popolani. La posca era una semplice miscela di acqua e aceto di vino, a volte arricchita con erbe aromatiche. Più che un lusso, era una scelta pratica: dissetava, igienizzava l’acqua, e – senza che i Romani lo sapessero – forniva anche vantaggi metabolici.
Oggi, la scienza moderna ha riscoperto i benefici dell’aceto, specialmente quello di mele e di vino, dimostrando come il loro consumo moderato possa migliorare il controllo della glicemia, aumentare la sensibilità all'insulina e favorire il dimagrimento.
Gli studi scientifici sull'aceto
Diversi studi clinici hanno esaminato gli effetti dell'aceto sull'organismo umano. La sostanza chiave è l'acido acetico, presente sia nell'aceto di mele sia in quello di vino. L'acido acetico agisce su diversi fronti:
- Rallenta la digestione dei carboidrati, riducendo l'assorbimento rapido degli zuccheri nel sangue.
- Migliora la sensibilità all'insulina, aiutando le cellule a utilizzare meglio il glucosio.
- Abbassa il picco glicemico post-prandiale, riducendo il rischio di insulino-resistenza a lungo termine.
- Promuove una lieve sazietà, aiutando a controllare l’appetito.
Uno studio pubblicato sul Journal of the American Dietetic Association ha mostrato che consumare 1-2 cucchiai di aceto diluiti in un bicchiere abbondante d’acqua prima di un pasto ricco di carboidrati riduceva la glicemia post-prandiale fino al 34%. Altri studi hanno evidenziato che un'assunzione regolare di aceto può aiutare una lenta ma progressiva perdita di peso, specialmente se abbinata a una dieta equilibrata.
Importante notare che non solo l'aceto di mele, ma anche quello di vino fornisce questi effetti, dato che l'ingrediente attivo – l'acido acetico – è presente in entrambi. Le differenze tra i due tipi di aceto sono più legate al gusto e a minime variazioni nei contenuti di antiossidanti.
Come e quando bere l’aceto
Per ottenere i benefici metabolici dell’aceto senza effetti collaterali, è importante seguire alcune semplici regole:
- Diluire sempre l'aceto bio e senza zuccheri aggiunti e non pastorizzato:mai berlo puro per evitare irritazioni all’esofago e danni ai denti.
- Dose consigliata: 1 cucchiaio (circa 15 ml) di aceto in almeno 200 ml di acqua.
- Quando berlo: circa 10–20 minuti prima dei pasti principali, in particolare se ricchi di carboidrati.
- Quante volte al giorno: si può ripetere prima di 1 o 2 pasti, senza superare i 2 cucchiai totali al giorno.
L'importante è non consumare solo l'aceto, ma sempre una soluzione di almeno 200 ml di acqua con 1 cucchiaio di aceto.
Chi soffre di gastrite, reflusso gastroesofageo, problemi renali o assume farmaci che abbassano la glicemia dovrebbe consultare un medico prima di assumere aceto regolarmente.
Perché l’aceto favorisce il dimagrimento e migliora la salute metabolica
- Controlla la glicemia riducendo i picchi post-prandiali.
- Migliora l'uso dei nutrienti favorendo il deposito di energia nei muscoli anziché nel grasso.
- Aumenta la sazietà e aiuta a controllare l’appetito, riducendo l’assunzione calorica spontanea.
Una versione moderna della posca
Per chi desidera sperimentare un tocco romano nella propria routine quotidiana, ecco una ricetta ispirata alla posca:
- 200 ml di acqua fresca
- 1 cucchiaio di aceto di vino rosso o aceto di mele biologico ,senza aggiunta di zuccheri e non pastorizzato.
- Qualche foglia di menta o rosmarino
- (Opzionale) Una punta di sale marino integrale
Mescolare bene e bere circa 10-20 minuti prima dei pasti.
Comments