top of page

La carne causa il diabete di tipo2 ?

Aggiornamento: 11 nov 2024


carne rossa e diabete

La relazione tra il consumo di carne e il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 è un argomento di studio e dibattito nella comunità scientifica. Non si può dire in modo assoluto che "la carne faccia venire il diabete di tipo 2", ma ci sono alcune evidenze che suggeriscono una correlazione tra il consumo di alcuni tipi di carne e un aumento del rischio.


Carne rossa e carne lavorata: Numerosi studi hanno dimostrato che un alto consumo di carne rossa (come manzo, maiale, agnello) e, in particolare, di carne lavorata (come salsicce, hot dog, bacon) è associato a un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2. Le carni lavorate contengono spesso alti livelli di grassi saturi, sale, e nitriti, tutti fattori che possono contribuire all'insulino-resistenza e, di conseguenza, aumentare il rischio di diabete.


Carne bianca: Per quanto riguarda la carne bianca (pollo, tacchino), le evidenze sono meno chiare. Alcuni studi suggeriscono che il consumo di carne bianca non è associato a un aumento significativo del rischio di diabete di tipo 2, mentre altri studi indicano che può esserci un certo rischio se consumata in grandi quantità, probabilmente a causa di come viene preparata o cucinata (ad esempio, fritta o condita con salse ricche di grassi).


Fattori aggiuntivi: È importante considerare che il rischio di diabete di tipo 2 è influenzato da molti fattori, tra cui la genetica, lo stile di vita, l'attività fisica, e la dieta complessiva. Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, e grassi sani è generalmente associata a un minor rischio di diabete, indipendentemente dal consumo di carne.


In sintesi, mentre il consumo eccessivo di carne rossa e carne lavorata può aumentare il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, non si può affermare che "la carne" in generale causi il diabete. La moderazione e la scelta di una dieta equilibrata sono chiave per ridurre il rischio di questa malattia.



Nonostante ci siano studi che vantano di dimostrare la nocività della carne rossa ancora non si è certi al 100%. Difatti questi studi non tengono conto del fatto come sia stato allevato il bestiame, che tipo di mangime hanno avuto, che medicinali hanno assunto e se hanno vissuto chiusi in una stalla o sono potuti andare sul pascolo. Questi sono fattori importanti per avere una carne eccellente. Mentre è appurato che bisogna andare molto cauti con la carne processata.


Ecco una lista di 10 studi scientifici rilevanti che trattano il consumo di carne rossa e carne processata e i loro effetti sulla salute:


1. Global Burden of Disease Cancer Collaboration (2015) - *The Global Burden of Cancer 2015: A Systematic Analysis for the Global Burden of Disease Study 2015*. The Lancet Oncology, 17(1), 70-90.

- Questo studio ha analizzato l'impatto globale del cancro, identificando la carne rossa e processata come uno dei fattori di rischio.


2. Bouvard, V., et al. (2015) - *Carcinogenicity of consumption of red and processed meat*. The Lancet Oncology, 16(16), 1599-1600.

- Rapporto dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) che ha classificato la carne rossa come probabilmente cancerogena e la carne processata come cancerogena per l'uomo.


3. Zheng, W., & Lee, S. A. (2009) - *Well-done meat intake, heterocyclic amine exposure, and cancer risk*. Nutrition and Cancer, 61(4), 437-446.

- Studio che esplora la correlazione tra il consumo di carne cotta ad alte temperature, la formazione di ammine eterocicliche e il rischio di cancro.


4. Micha, R., et al. (2012) - *Red and Processed Meat Consumption and Risk of Incident Coronary Heart Disease, Stroke, and Diabetes Mellitus: A Systematic Review and Meta-Analysis*. Circulation, 126(21), 2383-2393.

- Revisione sistematica e meta-analisi che valuta il rischio associato al consumo di carne rossa e processata in relazione a malattie cardiache, ictus e diabete.


5. Pan, A., et al. (2012) - *Red Meat Consumption and Mortality: Results From 2 Prospective Cohort Studies*. Archives of Internal Medicine, 172(7), 555-563.

- Studio che associa il consumo di carne rossa e processata a un aumento del rischio di mortalità per varie cause, incluso il cancro.


6. Chan, D. S. M., et al. (2011) - *Red and processed meat and colorectal cancer incidence: Meta-analysis of prospective studies*. PLoS One, 6(6), e20456.

- Meta-analisi che evidenzia una correlazione tra il consumo di carne rossa e processata e l'incidenza del cancro al colon-retto.


7. Norat, T., et al. (2010) - *Meat, fish, and colorectal cancer risk: The European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition*. International Journal of Cancer, 125(1), 153-162.

- Studio che esamina l'associazione tra il consumo di carne, pesce e il rischio di cancro colorettale nel contesto dell'EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition).


8. Rohrmann, S., et al. (2013) - *Meat consumption and mortality – results from the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition*. BMC Medicine, 11(1), 63.

- Analisi dei dati dell'EPIC che collega il consumo di carne rossa e processata a un aumento della mortalità generale.


9. Cross, A. J., et al. (2007)- *A large prospective study of meat consumption and colorectal cancer risk: An investigation of potential mechanisms underlying this association*. Cancer Research, 67(20), 9634-9643.

- Studio prospettico che esplora i meccanismi alla base dell'associazione tra consumo di carne e rischio di cancro colorettale.


10. Tzoulaki, I., et al. (2013) - *Dietary and lifestyle factors and risk of colorectal cancer in EPIC*. International Journal of Epidemiology, 42(1), 152-154.

- Studio all'interno della coorte EPIC che analizza l'effetto dei fattori dietetici e dello stile di vita sul rischio di cancro colorettale.


Troverai altre informazioni e ricette nel mio libro:


Fernand Perpignan ‘Ketoplus sani e snelli ‘


ISBN 9 791221 497304

in vendita in Amazon







Commenti


KETOPLUS
Aquista ora su Amazon

bottom of page