Integratori Utili e/o Inutili?
- perpignanketoplus
- 7 feb
- Tempo di lettura: 2 min

Integratori: quali servono davvero e quali sono inutili?
L’uso degli integratori è sempre più diffuso, ma non tutti sono necessari o efficaci per la salute. Alcuni hanno evidenze scientifiche a supporto, mentre altri non apportano benefici in assenza di una carenza documentata. Vediamo quali sono davvero utili e quali, nella maggior parte dei casi, risultano superflui.
1. Vitamina D3 + K2: serve davvero?
Quando è utile
✅ Deficienza di vitamina D: Se i livelli nel sangue sono bassi (< 30 ng/mL), è utile l’integrazione di vitamina D3. La vitamina K2 può favorire il corretto utilizzo del calcio, riducendo il rischio di calcificazioni arteriose.
✅ Osteoporosi o rischio di fratture: Alcuni studi indicano che la K2, in particolare la MK-7, può ridurre il riassorbimento osseo.
✅ Rischio cardiovascolare elevato: La K2 potrebbe aiutare a prevenire la calcificazione delle arterie, un fattore di rischio per le malattie cardiache.
Quando è inutile
❌ Livelli normali di vitamina D: Se la vitamina D è già sufficiente, un’ulteriore integrazione non offre benefici aggiuntivi.
❌ Dieta ricca di vitamina K2: Se si consumano regolarmente alimenti come natto, formaggi stagionati e uova, la K2 è già presente in quantità adeguata.
2. Integratori utili
✅ Omega-3 (EPA e DHA): Benefici per il cuore e la salute cerebrale. Studi confermano che gli omega-3 riducono i trigliceridi e il rischio cardiovascolare.
✅ Magnesio: Utile per muscoli, sistema nervoso e metabolismo energetico. Le carenze possono causare crampi, stanchezza e insonnia.
✅ Vitamina B12 (solo per vegani e anziani): Necessaria per la salute del sistema nervoso e la produzione dei globuli rossi.
✅ Creatina: Benefica per la forza muscolare e la funzione cerebrale. Utile negli sport di potenza e per la salute cognitiva negli anziani.
3. Integratori INUTILI (se non vi è una carenza accertata)
❌ Multivitaminici generici: Non vi sono prove che prevengano malattie cardiovascolari o cancro in soggetti sani.
❌ Zinco e Vitamina C per il raffreddore: Possono ridurre leggermente la durata dei sintomi, ma non prevengono né curano le infezioni virali.
❌ Collagene: Il corpo lo scompone in amminoacidi prima di riutilizzarlo, quindi non è più efficace delle normali proteine della dieta.
❌ Antiossidanti in eccesso (Vitamina E e Betacarotene): Alte dosi possono aumentare il rischio di tumori o problemi cardiovascolari.
Conclusione
Alcuni integratori sono utili in caso di carenze specifiche o condizioni particolari (come osteoporosi o rischio cardiovascolare), ma la maggior parte non è necessaria per persone sane con una dieta equilibrata. Prima di assumere qualsiasi integratore, è sempre meglio fare esami del sangue e consultare un medico.
Commentaires