top of page

Integratori alimentari: fanno davvero bene o sono solo illusioni?

ree

Negli ultimi anni, gli integratori alimentari sono diventati parte della routine quotidiana di milioni di persone. Pillole di vitamine, minerali, estratti vegetali e altri “aiuti naturali” vengono acquistati con la convinzione che facciano bene alla salute, migliorino le prestazioni fisiche o rafforzino il sistema immunitario.Ma quanto c’è di vero in tutto questo?E come possiamo distinguere tra benefici reali e semplici illusioni?


Cosa sono davvero gli integratori?


Gli integratori alimentari, per legge, sono considerati alimenti e non farmaci. Questo significa che non devono superare i rigorosi controlli di efficacia e sicurezza previsti per i medicinali. In pratica, possono essere immessi sul mercato senza dover dimostrare di essere utili né privi di effetti collaterali, a patto che non contengano sostanze vietate e che non vengano pubblicizzati come cure per malattie.


Cosa la maggior parte delle persone non sa


Molti consumatori sono convinti che gli integratori siano stati:

- Testati clinicamente- Sottoposti a limiti di legge sulle dosi

- Certificati per l’efficaciaMa non è così.

Non esistono limiti vincolanti per tutti i nutrienti, e i controlli sono molto più deboli rispetto a quelli richiesti per i medicinali. Questo porta a un falso senso di sicurezza.


Esempi comuni e i relativi rischi


Vitamina D:Può essere utile in caso di carenza. Ma un eccesso può causare ipercalcemia (troppo calcio nel sangue), con effetti gravi su reni e cuore.

Magnesio e potassio:Utili per chi fa sport, ma pericolosi se assunti senza necessità: possono causare diarrea, crampi o interferenze con farmaci per la pressione.

Multivitaminici:Molto diffusi, ma spesso inutili. Un eccesso di vitamina A o ferro può addirittura essere dannoso.

Prodotti dimagranti naturali:Possono contenere stimolanti o lassativi non dichiarati.

Rischio: tachicardia, dipendenza, problemi intestinali cronici.Integratori per le difese immunitarie:La maggior parte non ha basi scientifiche solide. In alcuni casi possono aggravare disturbi autoimmuni.


Cosa possono causare?


L’uso scorretto o eccessivo può:

- Mascherare malattie reali- Interferire con farmaci

- Aumentare il rischio di effetti collaterali

- Essere solo uno spreco di denaro.


Come proteggersi?


1. Chiedere consiglio al medico o al farmacista

2. Leggere le etichette: dosaggi, avvertenze, interazioni

3. Diffidare delle pubblicità miracolose

4. Verificare le fonti scientifiche

5. Scegliere un’alimentazione equilibrata come base della salute


Conclusione


Gli integratori non sono sempre inutili, ma non sono innocui solo perché “naturali” o venduti in farmacia.Usarli con consapevolezza e senso critico è fondamentale per evitare danni e ottenere veri benefici.


Comentarios


KETOPLUS
Aquista ora su Amazon

bottom of page