top of page

Insulina e Glicemia: Chiarimenti e Implicazioni Metaboliche


Insulina e Glicemia: Sono la Stessa Cosa?


No, insulina e glicemia non sono la stessa cosa.- La glicemia è la quantità di zucchero (glucosio) presente nel sangue. Si misura in milligrammi per decilitro (mg/dL) o millimoli per litro (mmol/L).

- L'insulina è un ormone prodotto dal pancreas che serve a regolare la glicemia. Quando mangiamo, specialmente carboidrati, la glicemia sale e il pancreas rilascia insulina per permettere al glucosio di entrare nelle cellule, abbassando così il livello di zucchero nel sangue.In breve:- La glicemia indica il livello di zucchero nel sangue.


- L'insulina è l'ormone che regola questo livello.Se l'insulina non funziona correttamente, come nel caso della resistenza insulinica o del diabete, la glicemia può rimanere elevata, provocando danni ai tessuti e complicanze metaboliche.


Insulina e Alimentazione: La Verità Nascosta


Quando si parla di insulina, spesso si pensa immediatamente agli zuccheri e ai carboidrati. È una convinzione diffusa che solo gli zuccheri stimolino l'insulina, ma la realtà è molto più complessa. L'insulina è un ormone chiave del metabolismo e la sua regolazione coinvolge non solo i carboidrati, ma anche le proteine e alcuni specifici aminoacidi.


Il Comportamento dell'Insulina alla Sera


In condizioni normali, alla sera i livelli di insulina nel sangue sono moderatamente bassi, intorno ai 12-20 μU/mL. Se si ingerisce un cucchiaio di zucchero, l'insulina può salire a 95-100 μU/mL, senza però raggiungere picchi estremi. Tuttavia, l'effetto di alcuni alimenti proteici è sorprendente: ad esempio, mangiare un uovo, che ha un indice glicemico pari a zero, può far salire l'insulina a circa 80 μU/mL. Ancora più marcato è l'effetto del formaggio stagionato, come il parmigiano reggiano, che può spingere l'insulina fino a 480 μU/mL.


Gli Aminoacidi Insulinemici


Il fenomeno si spiega con la presenza di tre aminoacidi particolarmente insulinemici: leucina, isoleucina e valina. Questi sono i famosi aminoacidi ramificati (BCAA) molto usati in palestra per favorire la crescita muscolare. Tuttavia, il loro effetto collaterale è quello di stimolare potentemente la secrezione di insulina.


Conseguenze Metaboliche dell'Insulina Alta


Un aumento significativo dell'insulina abbassa i livelli di zucchero nel sangue. Questa ipoglicemia relativa obbliga il glucagone, l'ormone antagonista dell'insulina, a stimolare la produzione di zucchero da parte del fegato (gluconeogenesi). Il risultato è un ciclo disfunzionale che, con il passare degli anni, può portare a insulino-resistenza e a gravi problemi metabolici, come il diabete di tipo 2 e l'obesità viscerale.


La Migliore Alimentazione Serale


Alla sera, soprattutto dopo i 40 anni o in presenza di problemi metabolici, è strategico ridurre l'assunzione di cibi insulino-stimolanti. Il digiuno serale, o comunque un pasto molto leggero, è una delle pratiche più efficaci per mantenere il metabolismo sano.Le scelte migliori sono:- Verdure a foglia verde (lattuga, spinaci, rucola)- Avocado- Olive- Piccole quantità di proteine leggere come uova o carni bianche (pollo, tacchino)Da evitare rigorosamente:- Formaggi stagionati- Proteine in polvere ricche di BCAA- Snack proteici industriali



Conclusione


L'insulina non è soltanto l'ormone degli zuccheri: è un regolatore complesso del metabolismo, influenzato anche dalle proteine. Conoscere l'effetto degli alimenti sulla secrezione insulinica è fondamentale per mantenere una buona salute metabolica e prevenire l'insorgenza di malattie croniche. Un'alimentazione serale consapevole, leggera e povera di stimoli insulinici rappresenta uno degli strumenti più efficaci per vivere a lungo in forma e in salute.


Comments


KETOPLUS
Aquista ora su Amazon

bottom of page