Indice di massa corporea (BMI): Nuove Linee Guida e Limiti del Metodo Tradizionale
- perpignanketoplus
- 14 feb
- Tempo di lettura: 2 min

L'Indice di Massa Corporea (BMI) è stato per decenni il parametro principale per valutare il peso corporeo in relazione alla salute. Tuttavia, studi recenti suggeriscono che i valori standard del BMI, sviluppati principalmente per la popolazione adulta giovane e di mezza età, potrebbero non essere adeguati per le persone anziane. In questa fascia di età, infatti, un BMI leggermente più alto potrebbe offrire una maggiore protezione contro la fragilità e la mortalità.
BMI: Limiti e Nuove Scoperte per gli Anziani
Il BMI viene calcolato con la formula:
BMI = peso (kg) / altezza (m)^2
Secondo le linee guida tradizionali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i valori di riferimento per il BMI sono:
- Sottopeso: BMI < 18.5
- Normopeso: BMI tra 18.5 e 24.9
- Sovrappeso: BMI tra 25 e 29.9
- Obesità: BMI ≥ 30
Tuttavia, per gli over 65, diverse ricerche suggeriscono che mantenere un BMI leggermente superiore può essere benefico. Questo perché:
1. Protegge dalla sarcopenia (perdita di massa muscolare legata all’età).
2. Diminuisce il rischio di osteoporosi e fratture.
3. Riduce la mortalità generale, specialmente in caso di malattie croniche.
4. Offre una riserva energetica in caso di malattie debilitanti.
Nuovi Range di BMI per Fascia d’Età
Fascia d’età | Sottopeso | Peso Normale | Sovrappeso | Obesità |
18-49 anni | <18.5 | 18.5 - 24.9 | 25 - 29.9 | ≥30 |
50-64 anni | <20 | 20 - 26.9 | 27 - 32.9 | ≥33 |
65-79 anni | <24 | 24 - 29.9 | 30 - 34.9 | ≥35 |
80+ anni | <25 | 25 - 30.9 | 31 - 35.9 | ≥36 |
Come si può notare, il peso normale per gli anziani è più alto rispetto ai criteri tradizionali, mentre i limiti per il sottopeso sono più stringenti. Questo perché negli anziani il sottopeso è più pericoloso dell’essere in sovrappeso, aumentando il rischio di malnutrizione, perdita di muscoli e fragilità.
BMI e Altri Indicatori di Salute
Sebbene il BMI sia un parametro utile, non è l’unico da considerare. Altri fattori importanti per valutare la salute negli anziani sono:
✅ Circonferenza addominale: Un eccesso di grasso viscerale è più dannoso del peso totale. Valori raccomandati:
- Uomini: <102 cm
- Donne: <88 cm
✅ Massa muscolare: Perdere massa muscolare è un rischio maggiore rispetto a un BMI alto. Mantenere la forza con esercizi di resistenza è essenziale.
✅ Indice di massa grassa (BFI): Un BMI alto con una buona proporzione di muscoli è meno problematico rispetto a un BMI moderato con alta percentuale di grasso viscerale.
✅ Capacità funzionale: Essere attivi e in grado di svolgere attività quotidiane è più importante del semplice peso corporeo.
Conclusioni
Il BMI non è più sufficiente per valutare la salute negli anziani. I nuovi studi suggeriscono che avere un BMI leggermente più alto è benefico, mentre il vero pericolo è la perdita di muscoli e l’eccesso di grasso viscerale.
Quindi, più che puntare a un BMI 'ideale', è importante:
- Mantenere la massa muscolare con allenamenti di resistenza.
- Controllare la composizione corporea, non solo il peso.
- Evitare il sottopeso, che aumenta il rischio di fragilità e mortalità.
Se sei sopra i 65 anni e il tuo BMI è tra 24 e 30, probabilmente sei in un range ottimale. Piuttosto che inseguire un peso ideale, concentrati su forza, alimentazione sana e benessere generale.
Comments