top of page

“Il Colesterolo: Non è un Grasso ma un Alcol Policiclico – Funzioni e Ruolo Metabolico”


ree

Il colesterolo è un alcol policiclico monoinsaturo appartenente alla classe degli steroli, ed è una molecola essenziale per il nostro organismo. Non è un grasso, ma è solubile nei grassi e svolge un ruolo cruciale in molte funzioni biologiche.


Dettagli sul colesterolo


1. Funzioni del colesterolo:


• È un componente fondamentale delle membrane cellulari. Precursore per la sintesi di:


• Ormoni steroidei (testosterone, estrogeni, cortisolo).

• Vitamina D.

• Sali biliari, essenziali per la digestione dei grassi.


2. Fonti di colesterolo:


• Endogeno: La maggior parte del colesterolo (circa l’80%) è prodotta dal fegato.

• Esogeno: Una piccola quantità proviene dall’alimentazione, attraverso cibi di origine animale.


Colesterolo, carboidrati e insulina


Influenza dei carboidrati:


Una dieta ricca di carboidrati raffinati e zuccheri semplici può aumentare i livelli di trigliceridi e favorire la produzione di colesterolo da parte del fegato.

Questo avviene perché i carboidrati in eccesso vengono convertiti in acidi grassi e colesterolo tramite un processo chiamato lipogenesi de novo.

Inoltre, una dieta ad alto carico glicemico può contribuire alla resistenza all’insulina, aumentando l’infiammazione e i livelli di colesterolo LDL piccolo e denso (più aterogenico).


Ruolo dell’insulina:


L’insulina stimola la sintesi di colesterolo e trigliceridi nel fegato.

Livelli cronicamente elevati di insulina, come nel caso dell’insulino-resistenza, possono quindi aumentare la produzione di colesterolo.


Colesterolo e grassi alimentari


1. Grassi saturi e colesterolo:


I grassi saturi possono aumentare i livelli di colesterolo totale e LDL, ma l’effetto è variabile e dipende dalla genetica e dal metabolismo individuale.

Non tutti i grassi saturi sono uguali: alcuni (come quelli nel cocco) possono avere effetti diversi.


2. Grassi insaturi:


I grassi monoinsaturi (es. olio d’oliva) e polinsaturi (es. omega-3) possono migliorare il profilo lipidico, riducendo l’LDL e aumentando l’HDL.


3. Grassi trans:


Sono noti per aumentare il colesterolo LDL e abbassare l’HDL, peggiorando il rischio cardiovascolare.


Conclusione


Il colesterolo non aumenta direttamente con l’assunzione di grassi alimentari, ma è influenzato in modo significativo dai carboidrati e dai livelli di insulina.

Una dieta equilibrata a basso contenuto di carboidrati raffinati e ricca di grassi sani (mono e polinsaturi) è generalmente favorevole per il controllo del colesterolo e la salute cardiovascolare.


Se il tuo obiettivo è ottimizzare i livelli di colesterolo, è importante:


Limitare i carboidrati raffinati.

Privilegiare grassi sani.

Mantenere un bilancio calorico adeguato e un’attività fisica regolare.


Troverai altre informazioni e ricette nel mio libro:


Fernand Perpignan ‘Ketoplus sani e snelli ‘


in vendita in Amazon

Commenti


KETOPLUS
Aquista ora su Amazon

bottom of page