top of page

Helicobacter pylori: Sintomi e Rimedi

ree

L’Helicobacter pylori è un batterio che colonizza lo stomaco e può causare diverse patologie gastrointestinali, tra cui gastrite, ulcera peptica e, in alcuni casi, aumentare il rischio di tumore gastrico.

Sintomi dell’Helicobacter pylori


Molte persone infette non manifestano sintomi, ma quando presenti, possono includere:

• Dolore o bruciore allo stomaco (soprattutto a digiuno o di notte)

• Reflusso gastroesofageo

• Gonfiore e digestione difficile

• Nausea e vomito

• Perdita di appetito e di peso

• Alito cattivo persistente (alitosi)

• Feci scure o presenza di sangue nelle feci (nei casi più gravi)


Se non trattata, l’infezione può portare a ulcere e infiammazioni croniche della mucosa gastrica.


L’infezione da Helicobacter pylori può essere diagnosticata tramite:

• Test del respiro all’urea (Urea Breath Test)

• Analisi delle feci

• Esame del sangue per anticorpi (meno specifico)

• Gastroscopia con biopsia (nei casi più gravi.


Il trattamento standard prevede una tripla terapia antibiotica, associata a un inibitore di pompa protonica (PPI) per ridurre l’acidità gastrica e favorire l’eliminazione del batterio.


1. Terapia Medica


• Antibiotici: Di solito una combinazione di claritromicina + amoxicillina/metronidazolo per 10-14 giorni

• Inibitori della pompa protonica (PPI): Omeprazolo, lansoprazolo o esomeprazolo per ridurre l’acidità gastrica

• Bismuto (in alcune terapie quadri-terapia)


Il medico sceglierà la terapia più adatta in base alla resistenza del batterio e alla risposta individuale.


2. Rimedi Naturali di Supporto


Sebbene non sostituiscano la terapia antibiotica, alcuni rimedi naturali possono aiutare a ridurre l’infiammazione e supportare la guarigione:

• Probiotici: Aiutano a riequilibrare la flora intestinale e possono migliorare l’efficacia della terapia antibiotica

• Miele di Manuka: Ha proprietà antibatteriche e può inibire la crescita dell’Helicobacter pylori

• Broccoli e germogli di broccoli: Contengono sulforafano, utile contro l’Helicobacter pylori

• Aglio e zenzero: Proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie

• Curcuma: Effetto antinfiammatorio e protettivo per la mucosa gastrica


3. Dieta e Stile di Vita

• Evitare cibi irritanti: Alcol, caffè, fritti, cibi piccanti e molto acidi

• Preferire alimenti ricchi di fibre: Verdure, frutta non acida, legumi (se tollerati)

• Ridurre lo stress: Lo stress può aggravare i sintomi gastrici


Conclusione


L’Helicobacter pylori è un batterio comune che può causare problemi digestivi se non trattato. La terapia antibiotica è il trattamento principale, ma può essere supportata da rimedi naturali e uno stile di vita sano per migliorare la salute gastrica.


Se hai sintomi persistenti, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguato.



Commenti


KETOPLUS
Aquista ora su Amazon

bottom of page