Guida pratica per ascoltare il corpo nell’alimentazione quotidiana
- perpignanketoplus
- 25 set
- Tempo di lettura: 2 min

1. Fame e sazietà
Mangia quando senti davvero fame: la fame fisica si manifesta gradualmente, non con voglie improvvise di cibi specifici (quelle sono più fame emotiva).
Smetti quando ti senti sazio al 70–80%: non serve arrivare al “piatto pulito” se il corpo ha già detto basta.
👉 Segnale utile: la pancia non è più vuota, il respiro diventa più profondo e il bisogno di continuare a mangiare diminuisce.
2. Ritmo e orari
Non è obbligatorio mangiare sempre agli stessi orari, ma il corpo ama la regolarità: ascolta i momenti in cui ti viene più naturale mangiare.
Se la colazione non è gradita, si può fare più tardi o saltarla: l’importante è che gli altri pasti siano nutrienti e bilanciati.
👉 Segnale utile: se saltando un pasto hai poca energia o ti senti irritabile, forse il corpo preferisce un piccolo spuntino.
3. Sete e idratazione
La sete è già un segnale di disidratazione leggera: meglio bere a piccoli sorsi durante la giornata.
Gli anziani a volte non percepiscono bene la sete: utile tenere acqua, tisane o brodo vegetale a portata di mano.
👉 Segnale utile: urine molto scure, bocca secca, stanchezza anomala → il corpo chiede acqua.
4. Energia e vitalità
Dopo un pasto, dovresti sentirti leggero e più energico, non appesantito o assonnato.
Se un cibo porta sempre gonfiore, dolori o stanchezza, è un segnale che il corpo non lo digerisce bene.
👉 Segnale utile: il corpo ricorda. Osserva come ti senti 1–2 ore dopo aver mangiato.
5. Sonno e digestione
Cibi troppo pesanti la sera disturbano il sonno.
Il corpo suggerisce pasti più leggeri verso la fine della giornata, per favorire un riposo migliore.
👉 Segnale utile: se ti svegli spesso di notte o ti senti rigido al mattino, forse la cena è stata troppo abbondante o troppo tardi.
6. Emozioni e cibo
A volte mangiamo per noia, solitudine o ansia. Riconoscere la differenza tra fame vera e fame emotiva è importante.
Ascoltare il corpo significa anche capire quando ha bisogno di altro (una passeggiata, un riposo, una chiacchierata) e non solo cibo.
👉 Segnale utile: la fame emotiva compare all’improvviso e vuole un cibo specifico (dolce, pane, cioccolato).
7. Regola d’oro
Non esiste un orario perfetto o una regola valida per tutti.
👉 Mangia quando hai fame, fermati quando sei sazio, bevi prima di avere sete.
Ascoltare il corpo è il modo migliore per vivere a lungo con serenità.





Commenti