top of page

Gli Oli Vegetali che Causano Radicali Liberi: I Nemici della Salute Cellulare


Perché alcuni oli fanno male, soprattutto nella keto e low carb

Nelle diete chetogeniche e low carb, l’uso dei grassi è centrale. Ma non tutti i grassi sono uguali. Alcuni oli vegetali, spesso presenti in alimenti industriali o considerati salutari, sono ricchi di acidi grassi instabili che, una volta riscaldati o ossidati, producono radicali liberi — molecole altamente reattive che danneggiano le cellule. Questi oli sono vietati o fortemente sconsigliati nella keto seria perché vanificano gli effetti protettivi della dieta, promuovendo infiammazione sistemica, invecchiamento precoce e malattie croniche.


Gli oli da evitare assolutamente

Olio

Perché è dannoso

Tipico contenuto

Olio di semi di soia

Altamente ossidabile, ricco di omega-6 pro-infiammatori

50% omega-6

Olio di mais

Danneggia le membrane cellulari, favorisce l’insulino-resistenza

59% omega-6

Olio di girasole

Si ossida facilmente con la cottura

Fino al 70% omega-6

Olio di colza (raffinato)

Ottenuto con processi chimici, già ossidato in bottiglia

Ossidazione elevata

Olio di cotone

Potenzialmente contaminato da pesticidi, tossico per il fegato

Composizione instabile

Margarina e oli idrogenati

Contengono grassi trans che alterano la funzione cellulare

Grassi trans

3. Cosa causano questi oli nel corpo umano


  • Danneggiano le membrane cellulari

Le cellule sono rivestite da membrane composte da grassi. Quando si introducono grassi ossidati o infiammatori, queste membrane diventano instabili, alterando l’ingresso e l’uscita dei nutrienti, la funzione dei recettori e la comunicazione tra cellule.


  • Producono radicali liberi

Durante la digestione o la cottura, questi oli generano perossidi lipidici che danneggiano il DNA, attivano infiammazione e accelerano l’invecchiamento cellulare.


  • Promuovono infiammazione sistemica

Un eccesso di omega-6 favorisce uno stato infiammatorio cronico, contribuendo a dolori articolari, malattie cardiovascolari, neurodegenerazione e sviluppo tumorale.


  • Alterano il metabolismo dell'insulina

Questi oli promuovono un ambiente in cui l'insulina viene prodotta in quantità maggiori per mantenere la glicemia sotto controllo. Nel tempo, ciò può portare all'accumulo di grasso viscerale, all'infiammazione del fegato (steatosi epatica), e al blocco del passaggio al metabolismo dei chetoni, compromettendo i benefici della dieta chetogenica.


Grassi sani consigliati nella keto e low carb

Grasso buono

Perché è benefico

Olio extravergine d’oliva

Antinfiammatorio, ricco di polifenoli e stabile a crudo

Olio di cocco

Stabile al calore, contiene MCT utili per i chetoni

Burro chiarificato (ghee)

Alta tolleranza al calore, privo di lattosio

Strutto e sego

Naturali, ricchi di grassi saturi stabili

Olio di avocado

Alta stabilità, buono per la cottura

Pesce grasso (salmone, sardine)

Fonte di omega-3 DHA ed EPA, protettivi per cervello e cuore

Conclusione

Nelle diete keto e low carb, la qualità dei grassi è fondamentale. Gli oli vegetali raffinati e industriali generano radicali liberi, alterano il metabolismo dell’insulina e causano infiammazione sistemica. Al contrario, i grassi naturali e stabili proteggono le cellule, migliorano la salute metabolica e sostengono i benefici della chetosi. Scegliere i grassi giusti è un atto di prevenzione profonda che tocca ogni cellula del corpo.


Comments


KETOPLUS
Aquista ora su Amazon

bottom of page