Direttive EU per la riduzione degli zuccheri
- perpignanketoplus
- 8 mag 2024
- Tempo di lettura: 2 min
L'Unione Europea (EU) ha intrapreso iniziative per la riduzione degli zuccheri aggiunti negli alimenti e nelle bevande come parte di un più ampio impegno per migliorare la salute pubblica e combattere le malattie legate allo stile di vita, come l'obesità e il diabete di tipo 2. Ci sono diverse ragioni chiave per queste direttive e raccomandazioni:
1. Prevenzione dell'Obesità
L'obesità è un problema crescente in Europa e nel mondo, e il consumo eccessivo di zuccheri aggiunti è stato identificato come uno dei fattori contribuenti. Ridurre l'assunzione di zuccheri può contribuire a diminuire l'incidenza dell'obesità, migliorando così la salute generale della popolazione.
2. Controllo del Diabete
Il consumo elevato di zuccheri aggiunti è collegato a un aumentato rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Limitando l'apporto di zuccheri, le direttive EU mirano a ridurre la prevalenza del diabete e i relativi costi sanitari e sociali.
3. Salute Dentale
Gli zuccheri sono uno dei principali responsabili della carie dentale, soprattutto nei bambini. Ridurre l'assunzione di zuccheri può contribuire significativamente al miglioramento della salute dentale pubblica.
4. Riduzione dei costi sanitari
Le malattie correlate all'alimentazione, come l'obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari, sono costose per i sistemi sanitari. Interventi preventivi come la riduzione degli zuccheri nei prodotti alimentari possono diminuire questi costi a lungo termine.
5. Promozione di abitudini alimentari sane
Le direttive EU non solo cercano di limitare l'assunzione di zuccheri, ma anche di promuovere una maggiore consapevolezza sui benefici di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano.
Implementazione delle Direttive
Per attuare queste direttive, l'UE ha adottato varie strategie, tra cui:
- Etichettatura nutrizionale migliorata: Migliorare l'informazione sul contenuto di zuccheri nei prodotti alimentari per aiutare i consumatori a fare scelte più informate.
- Riformulazione dei prodotti: Incoraggiare i produttori di alimenti a ridurre volontariamente i livelli di zuccheri nei loro prodotti.
- Campagne di educazione pubblica: Sensibilizzare il pubblico sui rischi associati al consumo eccessivo di zuccheri e promuovere diete più sane.
Queste azioni riflettono l'obiettivo globale dell'UE di creare ambienti più sani e di promuovere scelte alimentari che sostengano la salute a lungo termine dei cittadini europei.
Per saperne di più, leggi altri articoli in questo blog sullo zucchero e sui dolcificanti
Troverai altre informazioni e ricette nel mio libro:
Fernand Perpignan ‘Ketoplus sani e snelli ‘
ISBN 9 791221 497304
in vendita in Amazon






Commenti