Come scegliere un dentifricio privo di sostanze potenzialmente cancerogene
- perpignanketoplus
- 3 nov 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 11 nov 2024

Per scegliere un dentifricio privo di sostanze potenzialmente cancerogene, è importante prestare attenzione agli ingredienti elencati sull’etichetta. Ecco alcune sostanze da evitare:
• Biossido di titanio (Titanium Dioxide o CI 77891): utilizzato come agente sbiancante, è stato classificato come “possibile cancerogeno” se inalato.
• Sodio laurilsolfato (SLS): un tensioattivo che può irritare le mucose e, secondo alcune fonti, potrebbe essere associato a rischi per la salute.
• Parabeni: conservanti che possono interferire con il sistema endocrino e sono stati associati a potenziali rischi per la salute.
• Triclosan: un antibatterico che potrebbe contribuire alla resistenza agli antibiotici e interferire con la funzione tiroidea.
Per individuare un dentifricio sicuro, è consigliabile:
1. Leggere attentamente l’etichetta: assicurarsi che il prodotto non contenga le sostanze sopra menzionate.
2. Optare per prodotti certificati biologici o naturali: questi spesso evitano l’uso di ingredienti sintetici potenzialmente dannosi.
3. Consultare test e recensioni affidabili:per informazioni dettagliate consultare altroconsumo.it. Gli esperti hanno condotto test su vari dentifrici, evidenziando quelli privi di sostanze nocive.
Ricorda che la scelta di un dentifricio sicuro contribuisce al benessere generale e alla salute orale.
Troverai altre informazioni e ricette nel mio libro:
Fernand Perpignan ‘Ketoplus sani e snelli ‘
ISBN 9 791221 497304
in vendita in Amazon





Commenti