top of page

Come rendere perfetta la dieta chetogenica per il microbiota

Aggiornamento: 25 lug

ree

La dieta chetogenica (keto), nota per i suoi effetti su perdita di peso, glicemia e infiammazione, può influenzare in modo significativo il microbiota intestinale. Se mal formulata, può ridurre la diversità microbica. Tuttavia, una keto ben bilanciata può essere altamente benefica anche per l’intestino.


1. Aggiungere fibre prebiotiche compatibili con la keto

Le fibre prebiotiche nutrono i batteri buoni e stimolano la produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA), come il butirrato, essenziale per la salute della mucosa intestinale.

Alimenti consigliati:

- Avocado

- Cicoria e radice di cicoria

- Asparagi, porri, carciofi

- Semi di lino e di chia

- Buccia di psillio


2. Inserire alimenti fermentati naturalmente

Gli alimenti fermentati apportano probiotici vivi che aiutano a ripopolare e mantenere l’equilibrio della flora intestinale.

Esempi utili in chetogenica:

- Yogurt greco intero

- Kefir

- Crauti crudi

- Kimchi, miso, tempeh


3. Usare solo grassi di alta qualità

I grassi sono la base della dieta keto. Alcuni favoriscono batteri anti-infiammatori, altri disturbano l’equilibrio microbico.

Grassi consigliati:

- Olio extravergine d’oliva

- Olio di cocco

- Burro chiarificato (ghee)

- Grassi del pesce

Da evitare: oli raffinati di soia, mais, girasole.


4. Consumare proteine di qualità, senza eccessi

Un eccesso di proteine può portare a fermentazioni putrefattive dannose per l’intestino. Scegli sempre proteine nobili e bilanciale con fibre.

Fonti consigliate:

- Uova biologiche

- Pesce azzurro

- Carni da pascolo


5. Variare spesso gli alimenti

La varietà alimentare promuove una maggiore diversità del microbiota, fondamentale per la salute intestinale.

Rotazione consigliata:

- Verdure a basso IG

- Noci diverse

- Erbe aromatiche, spezie, alghe


6. Idratazione e integrazione di elettroliti

Il passaggio alla keto comporta una perdita di liquidi ed elettroliti. La disidratazione può compromettere anche la salute intestinale.

Consigli pratici:

- Bere molta acqua

- Assumere sali minerali

- Brodo di ossa


7. Supplementazione intelligente

In alcuni casi può essere utile ricorrere a integratori per sostenere il microbiota:

- Probiotici multiceppo

- Prebiotici (inulina, FOS)

- Glutammina

- Collagene idrolizzato

- Butirrato


Fonti scientifiche principali

1. Zmora N. et al. (2018), Cell

2. David L.A. et al. (2014), Nature

3. Deehan E.C. et al. (2020), Cell Host & Microbe

4. Olson C.A. et al. (2018), Cell

5. Nagpal R. et al. (2019), Frontiers in Nutrition


Conclusione

Una dieta chetogenica non deve danneggiare il microbiota. Se ben pianificata, può addirittura migliorarlo, riducendo l'infiammazione e rafforzando la barriera intestinale.


Commenti


KETOPLUS
Aquista ora su Amazon

bottom of page