top of page

Come evitare l’Effetto Yo-Yo

L'effetto yo-yo è causato da una perdita di peso troppo rapida, dall’abbassamento del metabolismo e dal ritorno alle vecchie abitudini alimentari. Per evitarlo, bisogna adottare un approccio graduale e sostenibile.


1. Perdita di peso graduale e sostenibile

• Evitare restrizioni eccessive: non scendere sotto le 1200-1500 kcal al giorno.

• Dimagrire lentamente: puntare a 0,5-1 kg a settimana per non rallentare il metabolismo.

• Reintrodurre le calorie in modo graduale dopo una dieta ipocalorica, aumentando 50-100 kcal a settimana per evitare il recupero rapido del peso (reverse dieting).


2. Assumere abbastanza proteine per mantenere la massa muscolare

• 1,2-2 g di proteine per kg di peso corporeo per evitare la perdita di massa muscolare.

• Preferire proteine magre e di alta qualità: carne bianca, pesce, uova, legumi, latticini, tofu, frutta secca.

• Mangiare proteine a ogni pasto per mantenere il senso di sazietà e stabilizzare la glicemia.


3. Gestire il cortisolo (ormone dello stress) per non accumulare grasso viscerale

• Lo stress cronico aumenta il cortisolo, favorendo il deposito di grasso addominale e la fame nervosa.

• Tecniche per abbassare il cortisolo:

  - Dormire 7-9 ore a notte.

  - Camminare all’aperto almeno 30 minuti al giorno.

  - Praticare respirazione profonda o meditazione.

  - Ridurre il consumo di caffeina e alcol.


4. Fare attività fisica per mantenere il metabolismo attivo

✔️ Allenamento di forza (2-4 volte a settimana): sollevamento pesi, corpo libero, elastici.

✔️ Attività aerobica (3-5 volte a settimana): camminata veloce, corsa, ciclismo, nuoto.

✔️ Sport a basso impatto per ridurre lo stress: yoga, pilates, escursioni.


5. Non eliminare completamente i carboidrati (bilanciare macronutrienti)

• Mantenere 2-3 g di carboidrati per kg di peso corporeo.

• Scegliere carboidrati a basso indice glicemico: verdure, legumi, quinoa, patate dolci, riso basmati.

• Evitare zuccheri raffinati e farine bianche.


6. Non tornare alle vecchie abitudini dopo la dieta

• Seguire un’alimentazione flessibile e sostenibile nel lungo periodo.

• Strategia 80/20: l'80% della dieta è sana, il 20% permette qualche sgarro occasionale.

• Mangiare in modo consapevole: evitare abbuffate e ascoltare il senso di sazietà.


7. Integrare fibre e grassi sani per la sazietà

✔️ Fibre: almeno 25-30 g al giorno.

✔️ Grassi sani: 1-1,5 g per kg di peso corporeo.

• Fonti di fibre: verdure, semi di lino, frutta con buccia, legumi.

• Fonti di grassi sani: olio extravergine di oliva, avocado, noci, pesce grasso.


8. Strategia di mantenimento: Reverse Dieting

• Dopo aver raggiunto il peso desiderato, non tornare subito a mangiare come prima.

• Aumentare gradualmente le calorie (+50-100 kcal a settimana) per stabilizzare il metabolismo.

• Monitorare il peso e adattare le calorie senza restrizioni drastiche.


Conclusione

Per evitare l’effetto yo-yo, è fondamentale:

✅ Dimagrire gradualmente (0,5-1 kg a settimana).

✅ Mantenere un adeguato apporto proteico e calorico.

✅ Fare allenamento di forza + attività aerobica.

✅ Gestire il cortisolo per ridurre lo stress e il grasso viscerale.

✅ Mantenere abitudini alimentari sane anche dopo la dieta.

✅ Seguire la reverse dieting per stabilizzare il peso.


🔹 Per una strategia personalizzata, è sempre consigliato rivolgersi a un nutrizionista o dietologo.

Comments


KETOPLUS
Aquista ora su Amazon

bottom of page