Analisi del DNA online: tra salute personalizzata e rischi per la privacy
- perpignanketoplus
- 30 mar
- Tempo di lettura: 2 min

Negli ultimi anni, le analisi del DNA vendute online da aziende come 23andMe, MyHeritage, AncestryDNA e Dante Labs hanno rivoluzionato il modo in cui le persone accedono alle informazioni genetiche. Basta un semplice kit inviato a casa: si fornisce un campione di saliva, lo si spedisce in laboratorio, e nel giro di qualche settimana si riceve un report dettagliato sulla propria genetica. Ma cosa rivelano davvero questi test? E quali sono le implicazioni meno visibili, legate alla privacy e all’uso dei dati genetici?
Cosa si può sapere da un test del DNA?
I test del DNA offerti dalle aziende online permettono di esplorare diversi aspetti della propria genetica, tra cui:
- Origini etniche e genealogia
- Predisposizioni genetiche a malattie
- Risposta ai farmaci (farmacogenomica)
- Nutrigenetica e sport
L’idea è affascinante: conoscere in anticipo i propri punti deboli per agire preventivamente con stili di vita più sani, esami mirati e monitoraggi specifici.
Il lato oscuro della genetica fai-da-te
Tuttavia, dietro la promessa della medicina personalizzata si nasconde un rischio significativo: l’uso improprio dei dati genetici. Le aziende che offrono questi servizi, infatti, raccolgono enormi quantità di dati biologici e li conservano in database che, in molti casi, vengono condivisi o venduti a terze parti. Tra queste, si possono trovare:
- Aziende farmaceutiche
- Assicurazioni
- Banche e datori di lavoro
Discriminazione genetica: un pericolo reale
L’idea che una persona possa essere esclusa da un'assicurazione sanitaria o subire un aumento dei premi solo per una predisposizione genetica è inquietante. Così come è inquietante pensare che un potenziale datore di lavoro possa, anche indirettamente, accedere a tali informazioni e prendere decisioni basate su ipotesi mediche. In pratica, il DNA rischia di diventare un nuovo criterio di selezione sociale.
Inoltre, la permanenza dei dati nei database aziendali, anche dopo che l’utente ha chiesto la cancellazione del proprio profilo, rappresenta un problema di difficile controllo.
Conclusione: tra opportunità e sorveglianza genetica
Le analisi del DNA online rappresentano una straordinaria opportunità per conoscere meglio sé stessi, prevenire malattie e contribuire alla ricerca scientifica. Tuttavia, è fondamentale essere pienamente consapevoli delle implicazioni etiche, legali e sociali legate all’uso e alla condivisione dei dati genetici.
Prima di acquistare un kit, è importante leggere attentamente i termini e le condizioni, capire chi avrà accesso ai dati e, se possibile, scegliere aziende che rispettino rigorosi standard di privacy e trasparenza.
In un’epoca in cui i dati personali sono la nuova moneta, il nostro DNA è forse il bene più prezioso — e più vulnerabile — che possediamo.
Comments