top of page

Aggressività

ree

PERCHÉ ALCUNE PERSONE SONO GIÀ AGGRESSIVE AL MATTINO?


Non tutti affrontano il risveglio allo stesso modo. Alcuni si alzano calmi e lucidi, altri già nervosi, irritabili o addirittura aggressivi. Questa variabilità non dipende da un solo fattore, ma da una combinazione di cause biologiche, psicologiche, comportamentali e ambientali.


1. Cortisolo alto e risveglio anticipato del sistema di allerta



Il cortisolo, ormone dello stress, ha un picco naturale tra le 6 e le 8 del mattino. In alcune persone, questo picco è più marcato e innesca uno stato di attivazione fisiologica esagerata. Se il sistema limbico (che regola le emozioni) è già ipersensibile, questo può causare rabbia o iperreattività ancora prima di iniziare la giornata.


2. Qualità e profondità del sonno compromesse


Dormire poco (<7 ore), avere risvegli frequenti o soffrire di disturbi del sonno (come apnee o insonnia) riduce la capacità del cervello di autoripararsi e controllare l’impulsività. Il sistema prefrontale, che regola il comportamento sociale, è meno attivo dopo notti frammentate.


3. Ipoglicemia mattutina e disidratazione



Al risveglio i livelli di zucchero nel sangue sono bassi, specie se si cena presto o si segue una dieta low carb. In persone predisposte, ciò può causare irascibilità, stanchezza nervosa e intolleranza agli stimoli. La disidratazione notturna accentua il problema, influendo sulla circolazione cerebrale.


4. Disfunzioni del sistema dopaminergico e serotoninergico


La serotonina (ormone del buon umore) e la dopamina (motivazione) sono basse al risveglio e si normalizzano con la luce, il movimento e l’interazione sociale. Chi ha una vulnerabilità neurochimica può percepire il mattino come un trauma quotidiano, reagendo con chiusura o ostilità.


5. Fattori psicologici e comportamenti appresi



Stress accumulato, rabbia repressa, depressione mascherata o modelli familiari disfunzionali possono portare alcuni individui ad associare il mattino all’obbligo, alla fatica e alla frustrazione, sviluppando reazioni difensive aggressive. In certi casi è un meccanismo appreso e non consapevole.


6. Routine mattutina disorganizzata o caotica


Alzarsi tardi, non avere momenti di centratura (luce naturale, silenzio, colazione lenta) e iniziare subito con compiti urgenti può generare un senso di perdita di controllo che sfocia in irritazione o collera.


7. Personalità e tratti temperamentali


Alcune persone hanno una soglia di tolleranza più bassa agli stimoli (suoni, parole, cambiamenti). Questo è legato al temperamento innato e può essere amplificato in condizioni di stanchezza o pressione mentale.


Perché non tutti reagiscono così?


Anche chi ha cortisolo alto o dorme meno di 7 ore può mantenere la calma. Questo accade se ci sono fattori protettivi:

- buona regolazione emotiva

- dieta antinfiammatoria e bilanciata-

esercizio fisico regolare

- abitudini mattutine sane

- atteggiamento filosofico/spirituale

- resilienza e consapevolezza

- niente/ pochissimo alcol, droghe, bevande eccitanti


Chi possiede questi elementi è meno soggetto a esplosioni emotive anche in presenza di condizioni fisiologiche sfavorevoli.


Attenzione: anche alcuni medicamenti possono rendere aggressivi.

Comments


KETOPLUS
Aquista ora su Amazon

bottom of page